Forma verbale |
Esiterebbero è una forma del verbo esitare (terza persona plurale del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di esitare. |
Informazioni di base |
La parola esiterebbero è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. Lettera maggiormente presente: e (quattro). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con esiterebbero per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): — Di certo, — rispose il veneziano. — Se quegli uomini ci sorprendono, ammesso che siano pirati, non esiterebbero a farci prigionieri e poi a trarci in schiavitù. I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): — No, Rokoff, non aggraviamo la nostra posizione, — disse il russo, fermandolo. — E poi non esiterebbero a far uso delle loro armi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esiterebbero |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: editerebbero, esigerebbero, esimerebbero, eviterebbero. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: esiterò, esito, estere, estero, estro, eteree, etereo, etere, etero, erebo, erbe, erro, ebbro, ebro, sito, siero, sire, stereo, sterro, stero, sere, serberò, serbe, serbo, serro, sebo, ibero, terrò, tebeo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: esisterebbero. |
Parole contenute in "esiterebbero" |
ere, ero, ter, ebbe, iter, site, ebbero, esiterebbe. Contenute all'inverso: ore, bere, reti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esiterebbero" si può ottenere dalle seguenti coppie: esimie/mieterebbero, esitereste/resterebbero. |
Usando "esiterebbero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cinesi * = cinterebbero; vanesi * = vanterebbero; vie * = visiterebbero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "esiterebbero" si può ottenere dalle seguenti coppie: esitavo/ovatterebbero. |
Usando "esiterebbero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: poise * = poterebbero; visse * = visiterebbero; rivisse * = rivisiterebbero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "esiterebbero" si può ottenere dalle seguenti coppie: esiterebbe/eroe. |
Usando "esiterebbero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cinterebbero * = cinesi; * mieterebbero = esimie; vanterebbero * = vanesi. |
Sciarade incatenate |
La parola "esiterebbero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: esiterebbe+ero, esiterebbe+ebbero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le esitazioni dell'incerto, Ottenere l'esito voluto, Il cantautore di Eskimo, Fanno esitare nell'azione, Esitanti, incerti sul da farsi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: esitavo, esitazione, esitazioni, esiterà, esiterai, esiteranno, esiterebbe « esiterebbero » esiterei, esiteremmo, esiteremo, esitereste, esiteresti, esiterete, esiterò |
Parole di dodici lettere: esimerebbero, esistenziale, esistenziali « esiterebbero » esizialmente, esocentriche, esofagoscopi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ospiterebbero, meriterebbero, strameriterebbero, demeriterebbero, irriterebbero, triterebbero, ritriterebbero « esiterebbero (orebberetise) » visiterebbero, rivisiterebbero, transiterebbero, depositerebbero, necessiterebbero, latiterebbero, cortocircuiterebbero |
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |