Forma verbale |
Esitano è una forma del verbo esitare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di esitare. |
Informazioni di base |
La parola esitano è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: è-si-ta-no. È un quadrisillabo bisdrucciolo (accento sulla quartultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con esitano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Ferdina di Adolfo Albertazzi (1918): Baredi rimase perplesso un istante; indi, respinte le interpretazioni benigne, tornò indietro convinto di non errare e mormorò: — Civetta! — Nessun dubbio. Una rivelazione inattesa: Ferdina credeva d'averlo innamorato, e ne godeva! — Anche costei! — pensò. — Tutte a un modo; tutte stupidamente vane, perfidamente vane! Per soddisfare alla vanità istintiva, non esitano in nulla; inconsapevoli del male che possono fare, interamente consapevoli del male che vogliono fare. Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Catturato il volatile, che deve essere sempre un adulto e non già un piccino, per qualche tempo lo lasciano tranquillo su un pezzo di legno piantato nel suolo, non troppo alto, offrendo di quando in quando qualche piccolo uccello ucciso di fresco o qualche pezzo di montone ancora sanguinante. Sono però così diffidenti e così selvaggi, che per uno o due giorni disdegnano il cibo; ma la fame, quella tremenda fame che doma le tigri ed i leoni, li vince e non esitano più. Sul mare delle perle di Emilio Salgari (1903): Non vi era fra loro che qualche cingalese, tutti gli altri erano indiani della costa del Malabar, uomini di provato coraggio e valentissimi marinai, anzi i migliori che vanti l'Indostan, perché, anche su cattive imbarcazioni, non esitano ad intraprendere lunghissimi viaggi spingendosi perfino a Giava ed a Sumatra. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esitano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: editano, esigano, esimano, esitato, esitavo, esitino, evitano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: esito, esano, etano, sito, siano, sino, stano, sano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: esistano, esitando. |
Parole contenute in "esitano" |
ano, tan, sita, esita. Contenute all'inverso: nati. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esitano" si può ottenere dalle seguenti coppie: est/titano, esigi/gitano, esime/metano, esimie/mietano, esiti/titano, esito/totano, esitati/tino, esitato/tono, esitava/vano, esitavi/vino. |
Usando "esitano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cinesi * = cintano; * nota = esitata; * note = esitate; * noti = esitati; * noto = esitato; * nova = esitava; paresi * = partano; senesi * = sentano; vanesi * = vantano; * odo = esitando; lue * = lusitano; vie * = visitano; * nobile = esitabile; * nobili = esitabili; * nozione = esitazione; * nozioni = esitazioni; * nobilita = esitabilità. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "esitano" si può ottenere dalle seguenti coppie: esitavo/ovattano, esito/ottano. |
Usando "esitano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: poise * = potano; * onta = esitata; * onte = esitate; visse * = visitano; rivisse * = rivisitano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "esitano" si può ottenere dalle seguenti coppie: esita/anoa, esitabile/nobile, esitabili/nobili, esitabilità/nobilita, esitai/noi, esitata/nota, esitate/note, esitati/noti, esitato/noto, esitava/nova, esitazione/nozione, esitazioni/nozioni. |
Usando "esitano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * metano = esime; cintano * = cinesi; * mietano = esimie; partano * = paresi; sentano * = senesi; vantano * = vanesi; * tino = esitati; * tono = esitato; * vino = esitavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "esitano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: esita+ano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"esitano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ei/stano, eta/sino. |
Intrecciando le lettere di "esitano" (*) con un'altra parola si può ottenere: * agro = esagitarono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una persona esitante, Un mugugno per esitare, Non esita nel risolversi, Il secondo d'un mai esistito trio, Il terzo d'una triade mai esistita. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: esitabonda, esitabonde, esitabondi, esitabondo, esitai, esitammo, esitando « esitano » esitante, esitanti, esitare, esitarono, esitasse, esitassero, esitassi |
Parole di sette lettere: esimevo, esimono, esistei « esitano » esitare, esitata, esitate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): peloritano, pritano, irritano, tritano, ritritano, mauritano, puritano « esitano (onatise) » visitano, rivisitano, transitano, depositano, necessitano, lusitano, titano |
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |