Forma verbale |
Esclusi è una forma del verbo escludere (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di escludere. |
Forma di un Aggettivo |
"esclusi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo escluso. |
Informazioni di base |
La parola esclusi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: e-sclù-si. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con esclusi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Il Porto Pazzo su cui eravamo diretti era uno dei più recenti e sapevamo che ci si trovavano in prevalenza divertimenti di tipo umano: era praticamente il primo Porto Pazzo Umano della storia dei Porti Pazzi. Ci dovevamo trasportare un gruppo di turisti di sei razze diverse e siccome dovevamo aspettare anche la partenza di gruppi umani per il loro viaggio di ritorno, la Compagnia, a titolo di bonus per il primo anno di viaggio, ci regalava trenta giorni spesati di tutto sul pianeta, divertimenti e bordelli esclusi ma alberghi e vitto compresi. Ci pensate? Potevo permettermi di spendere somme considerevoli solo per il divertimento. L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Del resto ministri, deputati e senatori, come negli antichi Stati a regime parlamentare. Gli stessi intrighi, le stesse corruzioni per essere eletti membri dell'una o dell'altra Camera, essendo a Logopoli elettivi anche i senatori. Pagati gli uni e gli altri profumatamente, ma esclusi da ogni impiego. Così pure esclusi tutti gli avvocati e quelli che abbiano interessi comuni colle imprese dello Stato. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): La notizia è giunta, come sempre, circondata da un alone di particolari contraddittori e sospetti: stamattina stessa c'è stata selezione in infermeria; la percentuale è stata del sette per cento del totale, del trenta, del cinquanta per cento dei malati. A Birkenau il camino del Crematorio fuma da dieci giorni. Deve essere fatto posto per un enorme trasporto in arrivo dal ghetto di Posen. I giovani dicono ai giovani che saranno scelti tutti i vecchi. I sani dicono ai sani che saranno scelti solo i malati. Saranno esclusi gli specialisti. Saranno esclusi gli ebrei tedeschi. Saranno esclusi i Piccoli Numeri. Sarai scelto tu. Sarò escluso io. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esclusi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: escludi, esclusa, escluse, escluso. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: esci, essi, elusi, scusi. |
Parole con "esclusi" |
Iniziano con "esclusi": esclusiva, esclusive, esclusivi, esclusivo, esclusione, esclusioni, esclusività, esclusivismi, esclusivismo, esclusivista, esclusiviste, esclusivisti, esclusivamente, esclusivistica, esclusivistici, esclusivistico, esclusivistiche. |
»» Vedi parole che contengono esclusi per la lista completa |
Parole contenute in "esclusi" |
usi. Contenute all'inverso: sul. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ori si ha ESCLUSoriI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esclusi" si può ottenere dalle seguenti coppie: esce/elusi, escludiate/diatesi, escludo/dosi. |
Usando "esclusi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * usiamo = esclamo; * siderei = escluderei. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "esclusi" si può ottenere dalle seguenti coppie: esca/acclusi, esco/occlusi. |
Usando "esclusi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rese * = reclusi; prese * = preclusi; * isserò = esclusero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "esclusi" si può ottenere dalle seguenti coppie: esclamo/usiamo, escluderei/siderei. |
Usando "esclusi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dosi = escludo; * eroi = esclusero; * diatesi = escludiate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "esclusi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ora = esclusoria; * ore = esclusorie; * oro = esclusorio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: escludibili, escludibilità, escludo, escludono, esclusa, escluse, esclusero « esclusi » esclusione, esclusioni, esclusiva, esclusivamente, esclusive, esclusivi, esclusivismi |
Parole di sette lettere: escludo, esclusa, escluse « esclusi » escluso, esecrai, esegesi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): acclusi, occlusi, reclusi, preclusi, inclusi, conclusi, interclusi « esclusi (isulcse) » elusi, delusi, prelusi, allusi, illusi, disillusi, collusi |
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |