Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ereditava per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Ora, il Nevers era francese, e il ducato che ereditava comprendeva anche il marchesato del Monferrato con la sua capitale Casale, la fortezza più importante dell'Italia del Nord. Situato com'era tra il milanese spagnolo e le terre dei Savoia, il Monferrato consentiva il controllo del corso superiore del Po, dei transiti tra le Alpi e il sud, della strada tra Milano e Genova, e si inseriva come un cuscinetto tra la Francia e la Spagna - nessuna delle due potenze potendo fidarsi di quell'altro cuscinetto che era il ducato di Savoia, dove Carlo Emanuele I stava facendo un gioco che sarebbe longanime definire doppio.
Il sacramento della penitenza di Federico De Roberto (1888): Dando un addio al secolo, egli primogenito, era suo fratello minore che ereditava, col titolo del nobilissimo casato, i beni terrestri; e la cieca passione che la principessa madre aveva per il suo secondo figlio spiegava il sacrifizio che Ladislao, col suo carattere mite, ossequente, rassegnato, era stato persuaso a compire.
Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): — Senti. Allora tutti mi volevano bene. Ma anch'io, non è per vantarmi, non facevo male a nessuno. Quando avevo la tua età ero anch'io servo. Avevo una padrona vecchia come una strada: il suo figlio unico, quando io ero al loro servizio venne arrestato e condannato a cinque anni di prigione. La padrona ne ammalò per il dispiacere, tanto che stava per rendere gli spiriti al Signore. Sapendo che la giustizia si sarebbe preso tutto, se ereditava il figliuolo, cosa fa? Fa testamento in mio favore, sicura che io, come le avevo promesso, avrei restituito tutto al figliuolo quando questi sarebbe tornato dal carcere. E così feci. E il figliuolo allora mi regalò venti capre pregne. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ereditava |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ereditata, ereditavi, ereditavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: erta, reità, rita, riva, diva, dava. |
Parole con "ereditava" |
Iniziano con "ereditava": ereditavamo, ereditavano, ereditavate. |
Parole contenute in "ereditava" |
ava, ere, tav, dita, edita, eredi, editava, eredita. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ereditava" si può ottenere dalle seguenti coppie: ereditai/iva, ereditano/nova, ereditari/riva, ereditasti/stiva. |
Usando "ereditava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * editavamo = ermo; * editavate = erte; diseredi * = distava; * vano = ereditano; * vari = ereditari; * vate = ereditate; * vanti = ereditanti; * varia = ereditaria; * varie = ereditarie; * vario = ereditario; * vaste = ereditaste; * vasti = ereditasti; * varietà = ereditarietà; * variamente = ereditariamente. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ereditava" si può ottenere dalle seguenti coppie: eredito/ottava. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ereditava" si può ottenere dalle seguenti coppie: ermo/editavamo, erte/editavate. |
Usando "ereditava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: distava * = diseredi; * nova = ereditano; * riva = ereditari; * stiva = ereditasti; * anoa = ereditavano; * atea = ereditavate. |
Sciarade incatenate |
La parola "ereditava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ere+editava, eredi+editava, eredita+ava, eredita+editava. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.