Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Emulazione, Rivalità, Gara - La Emulazione è studio di pareggiare o di superare altrui in cosa nobile e generosa. Rivalità indica conflitto e pretensioni opposte e gara in cose di amore, di onori, ecc. La Gara è studio di passare innanzi e di superare un altro, in quella cosa per la quale è preposto un premio o se ne aspetta pubblica lode. [immagine] |
Gara, Emulazione - Gara è l'opera attuale e intensa di chi si studia di vincere altrui in una prova o in un esercizio di corpo. - Emulazione è abituale, ed è lo studio continuo di chi cerca, per ogni verso lodevole, di eguagliare o superare altrui in opere lodate di mano o d'ingegno. La Emulazione muove sempre da nobili sentimenti: la Gara può farsi per puro capriccio e con fine di lucro. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Emulazione, Gara, Invidia, Lotta - L'emulazione è quel nobile sentimento che ci muove ad avanzare altrui nel bene. La gara, che è il caso pratico dell'emulazione, ha da guardarsi bene di non essere mossa dall'invidia; egli è per ciò che gara, per non dar luogo ad equivoco e intendersi nel senso migliore, suolsi accompagnare con un addiettivo che la qualifichi: nobili, sante gare. L'invidia invece è quella malnata passione, quel verme che rode il cuore dell'uomo alla vista dell'altrui bene, del merito altrui. L'emulazione porta al bene; nella gara un s'affanna di superare altrui, di oltrepassarlo, nè sempre vi arriva; l'invidia odia il bene in chi ne è l'autore e in chi lo gode. Lotta ha senso più materiale di gara; si lotta corpo a corpo: dunque lotta è vero combattimento in cui è offesa e difesa: se nella gara, nell'emulazione si vuole sopravvanzare altrui; nella lotta si vuole atterrarlo e impedire che ci atterri; e perciò anche in quelle lotte in cui altre armi non si usano che parole e argomenti, la vittoria consiste nell'ammutolimento e nella sconfitta dell'avversario. [immagine] |
Concorrenza, Rivalità, Emulazione, Gara, Invidia - La concorrenza, come vedemmo qui sopra, riguarda l'interesse; la rivalità ha per movente qualche altra passione; l'emulazione è eccitata dall'amor proprio e tende ad uguagliare chi ha maggior merito o a non lasciarsi sopravanzare da altri. L'emulazione è lodevole perchè porta al bene e al meglio; la concorrenza è fino a un certo punto necessaria, finchè il sistema economico che regge la società non sia radicalmente modificato; ma se si cangia in passione e diventa cieca al paro di ogni altra specie di rivalità, è come queste dannevole perchè conducente a rovina. La gara è una concorrenza più aperta e dichiarata: fare a gara, andare a gara per sopravanzarsi: ha buono o mal senso, secondo il movente o il fine cui tende. Tutti questi movimenti di rivalità, di concorrenza ecc. degenerano in invidia, se l'animo è tanto basso da ricettarla, se fummo vinti alla prova, o se il competitore è tanto al disopra di noi da non poterlo, non che avanzare, raggiungere. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Emulazione - S. f. Aff. al lat. aureo Aemulatio. Astr. di EMULO. Gara, Desiderio di eguagliare o di superare altrui in che che sia. [Cont.] Vas. V. Pitt. Scul. Arch. II. 301. Quanto la emulazione e la concorrenza che, virtuosamente operando cerca vincere e soverchiare i da più di sè per acquistarsi gloria e onore, è cosa lodevole… tanto per l'opposito, e molto più, merita biasimo e vituperio la scelleratissima invidia. = S. Ant. Confess. (C) Questa tristizia eziandio non è invidia; è chiamata emulazione e zelo nella Scrittura santa. Ar. Fur. 26. 24. E forse emulazion tra lor nascea Per quella gente misera non buona. Tass. Ger. 5. 69. E l'emulazïon, che 'n lor si desta, Più importuni gli fa nella richiesta. T. Eccitarla è più che Destarla; Suscitarla, ancora più, e con più pericolo. Tenerla desta.
Salvin. Disc. 2. 302. (M.) L'emulazione vorrebbe avere ciò che altri possiede, e che ella apprende come bene, col non ispogliarne l'emulo suo: l'invidia non patisce vedere in altri del bene.
2. E con vario atto e senso. Segner. Mann. Genn. 29. 5. (M.) L'emulazion de' beni spirituali non si oppone alla carità. E Apr. 29. 1. Per dilezione s'intende quell'amore che tu devi portare a Dio; per emulazione quel desiderio il qual devi avere che l'amino ancora gli altri. E appresso: Questa emulazione o… questo zelo della sua gloria,…
T. S. Bern. Emulazione di santità, di pregio qualsiasi.
T. Emulazione tra due o più. – Anco pl. Le emulazioni; ma ha senso men buono. |