Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «educhi», il significato, curiosità, forma del verbo «educare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Educhi

Forma verbale

Educhi è una forma del verbo educare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di educare.

Informazioni di base

La parola educhi è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con educhi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • È necessario che tu educhi tuo figlio a rispettare gli altri.
  • Bisogna che la scuola educhi gli alunni al rispetto del diverso.
Citazioni da opere letterarie
Rimedio: la geografia di Luigi Pirandello (1920): Con quest'azzurro che si beve liquido, oggi… Per carità! E che non bado forse regolarmente ai miei affari? La mia famiglia… Ma sì, vi prego di credere, mia moglie mi odia. Regolarmente e né più né meno di quanto vostra moglie odii voi. E anche i miei piccini, ma volete che non li educhi regolarmente, come voi i vostri? Con un profitto, credete, non molto diverso di quello che la vostra saggezza riesce a ottenere. Obbedisco a tutte le leggi dello Stato e scrupolosamente osservo i miei doveri.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per educhi
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: educai.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: duchi.
Altri scarti con resto non consecutivo: edui, echi.
Parole con "educhi"
Iniziano con "educhi": educhino, educhiamo, educhiate.
Finiscono con "educhi": rieduchi, diseduchi.
Contengono "educhi": rieduchino, diseduchino, rieduchiamo, rieduchiate, diseduchiamo, diseduchiate.
»» Vedi parole che contengono educhi per la lista completa
Parole contenute in "educhi"
chi, duchi.
Incastri
Inserito nella parola riamo dà RIeduchiAMO.
Inserendo al suo interno era si ha EDUCHeraI; con ere si ha EDUCHereI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "educhi" si può ottenere dalle seguenti coppie: educa/cachi, edue/echi, educa/ahi, educo/ohi.
Usando "educhi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * chili = eduli; aie * = aiduchi; * chicano = educano; grane * = granduchi.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "educhi" si può ottenere dalle seguenti coppie: educo/occhi.
Usando "educhi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: palude * = palchi; plaude * = plachi; rade * = rauchi; cadde * = caduchi.
Cerniere
Usando "educhi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noè = duchino.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "educhi" si può ottenere dalle seguenti coppie: educano/chicano, eduli/chili.
Usando "educhi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eroi = educherò.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Educò Nerone e morì svenato, La disciplina dell'educazione, Un frequente errore degli educatori, Educato e gentile, Una scienza di chi si occupa dei processi educativi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: educherei, educheremmo, educheremo, educhereste, educheresti, educherete, educherò « educhi » educhiamo, educhiate, educhino, educo, educò, edue, edui
Parole di sei lettere: edotti, edotto, educai « educhi » efebei, efebeo, efebia
Vocabolario inverso (per trovare le rime): turabuchi, ribuchi, imbuchi, sbuchi, duchi, caduchi, malcaduchi « educhi (ihcude) » rieduchi, diseduchi, aiduchi, arciduchi, granduchi, fuchi, huchi
Indice parole che: iniziano con E, con ED, parole che iniziano con EDU, finiscono con I

Commenti sulla voce «educhi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze