Forma verbale |
Educate è una forma del verbo educare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di educare. |
Forma di un Aggettivo |
"educate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo educato. |
Informazioni di base |
La parola educate è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: e-du-cà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con educate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): Era l'oste che veniva a dirgli che la mezzanotte era sonata. — E i miei compagni sono pronti? — gli domandò il burattino. — Altro che pronti! Sono partiti due ore fa. — Perché mai tanta fretta? — Perché il Gatto ha ricevuto un'imbasciata, che il suo gattino maggiore, malato di geloni ai piedi, stava in pericolo di vita. — E la cena l'hanno pagata? — Che vi pare? Quelle lì sono persone troppo educate, perché facciano un affronto simile alla signoria vostra. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): La conversazione non fu subito molto divertente. La signora, come tutte le persone bene educate, era abbastanza noiosa ad un primo incontro. Mi domandava anche troppe notizie dell'amico che si fingeva m'avesse introdotto in quella casa e di cui io non ricordavo neppure il nome di battesimo. Pena di vivere così di Luigi Pirandello (1920): S'accorge, così dicendo, che Sandrina e Lauretta ne sarebbero molto contente, non tanto perché resterebbero loro due sole, allora, padrone della bella camera, quanto perché da che stanno qui e han preso quell'aria di ragazzine ben messe e ben educate, vorrebbero dimostrare che ormai capiscono come bisogna stare in una casa signorile, così diversa da quell'altra in cui sono nate e cresciute, e temono che non sarà loro possibile con quella sorellina, la quale invece dimostra di voler con tanta tenacia rimanere attaccata alla vita di prima. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per educate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: educare, educata, educati, educato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: edua, edue, duce, date. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: educante, educaste. |
Parole con "educate" |
Finiscono con "educate": ineducate, rieducate, beneducate, diseducate, maleducate. |
Parole contenute in "educate" |
duca, educa. Contenute all'inverso: eta, tac. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "educate" si può ottenere dalle seguenti coppie: educai/aiate, educare/areate, educazioni/azioniate, educano/note, educare/rete, educava/vate, educavi/vite. |
Usando "educate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tenda = educanda; * tende = educande; * tendo = educando; * tenti = educanti; * tesse = educasse; * tessi = educassi; * teste = educaste; * testi = educasti; * tessero = educassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "educate" si può ottenere dalle seguenti coppie: educano/onte, educare/erte. |
Usando "educate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: plaude * = placate; cadde * = caducate; * ettore = educatore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "educate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rieduca/teri. |
Usando "educate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = rieduca. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "educate" si può ottenere dalle seguenti coppie: educa/atea, educo/ateo, educanda/tenda, educande/tende, educando/tendo, educanti/tenti, educasse/tesse, educassero/tessero, educassi/tessi, educaste/teste, educasti/testi. |
Usando "educate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = educano; * areate = educare; * vite = educavi; * torite = educatori; * azioniate = educazioni. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "educate" (*) con un'altra parola si può ottenere: di * = deduciate; * lori = edulcoriate; riva * = rieducavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il bon è degli educati, Educata e cortese, Un racconto educativo, Li usa belli l'educato, L'educatore tedesco che nel 1837 fondò il primo asilo infantile. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: educassero, educassi, educassimo, educaste, educasti, educata, educatamente « educate » educati, educativa, educative, educativi, educativo, educato, educatore |
Parole di sette lettere: educano, educare, educata « educate » educati, educato, educava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): offuscate, bucate, ribucate, imbucate, rimbucate, sbucate, caducate « educate (etacude) » rieducate, maleducate, beneducate, ineducate, diseducate, brucate, date |
Indice parole che: iniziano con E, con ED, parole che iniziano con EDU, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |