Verbo | |
Economizzare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è economizzato. Il gerundio è economizzando. Il participio presente è economizzante. Vedi: coniugazione del verbo economizzare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di economizzare (risparmiare, fare economia, ridurre le spese, essere sobrio, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola economizzare è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con economizzare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): Il 28, dopo una marcia rapidissima e quasi mai interrotta, giungevano all'84° di latitudine, senza aver incontrata alcuna catena di monti, né alcun essere vivente. Quella sera il freddo quasi all'improvviso scese a -22°. Durante le due ore che il sole stette nascosto sotto l'orizzonte scese di altri 5°, e sotto la tenda, non più riscaldata dalla macchina per economizzare il petrolio, regnò una temperatura tale che i due velocipedisti, non abituati a quei rigori invernali, penarono assai a dormire e batterono i denti lunghe ore, quantunque Wilkye avesse acceso la piccola lampada ad alcool. Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): Sei giorni dopo, il Re del Mare, che aveva navigato sempre a velocità ridotta, per economizzare il prezioso combustibile, giungeva al capo Taniong-Datu, quel vasto promontorio che chiude verso ponente il golfo, o meglio, il mare di Sarawack. I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): — È inutile, Enrico. Piccolo Tonno deve aver scorto questa luce e noi dobbiamo economizzare le piante che sono così scarse su quest'isolotto. Anche mantenendo il fuoco acceso tutta la notte, non riusciremmo a persuadere il mozzo che è un segnale di pericolo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per economizzare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: economizzate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: economia, economie, economa, econome, eoni, eone, coniare, conia, coni, comare, coma, come, cozzare, cozza, cozze, core, czar, care, onore, noma, nome, noiare, noia, noir, noie, nozze, mire, mare. |
Parole contenute in "economizzare" |
are, con, eco, zar, cono, nomi, economi, economizza. Contenute all'inverso: era, mono, noce, razzi, azzimo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "economizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: economa/aizzare, economico/cozzare, economizzai/ire, economizzata/tare, economizzatore/torere. |
Usando "economizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = economizzata; * areate = economizzate; * areati = economizzati; * areato = economizzato; * rendo = economizzando; * resse = economizzasse; * ressi = economizzassi; * reste = economizzaste; * resti = economizzasti; * retore = economizzatore; * retori = economizzatori; * ressero = economizzassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "economizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: economizzerà/areare, economizzata/atre, economizzato/otre. |
Usando "economizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = economizzata; * erte = economizzate; * erti = economizzati; * erto = economizzato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "economizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: economizza/area, economizzata/areata, economizzate/areate, economizzati/areati, economizzato/areato, economizzai/rei, economizzando/rendo, economizzasse/resse, economizzassero/ressero, economizzassi/ressi, economizzaste/reste, economizzasti/resti, economizzate/rete, economizzati/reti, economizzatore/retore, economizzatori/retori. |
Usando "economizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cozzare = economico; * torere = economizzatore. |
Sciarade incatenate |
La parola "economizzare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: economizza+are. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un solido... da economisti, David, famoso economista inglese, Quotidiano economico USA, Aprono alcuni annunci economici, Il più economicamente possibile. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
†† Economizzare - [T.] V. a. Risparmiare. Parola che può risparmiarsi, perchè inutile e non bella, nè ha la forma più regolare nè il senso più gen. che il gr. Οἰκονομέω. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: economizza, economizzai, economizzammo, economizzando, economizzano, economizzante, economizzanti « economizzare » economizzarono, economizzasse, economizzassero, economizzassi, economizzassimo, economizzaste, economizzasti |
Parole di dodici lettere: economistici, economistico, economizzano « economizzare » economizzata, economizzate, economizzati |
Lista Verbi: echeggiare, eclissare « economizzare » edificare, editare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): minimizzare, anonimizzare, massimizzare, vittimizzare, ottimizzare, randomizzare, sodomizzare « economizzare (erazzimonoce) » atomizzare, anatomizzare, gonadectomizzare, laringectomizzare, ovariectomizzare, vasectomizzare, lobotomizzare |
Indice parole che: iniziano con E, con EC, parole che iniziano con ECO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |