Forma verbale |
Duoli è una forma del verbo dolere (seconda persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di dolere. |
Informazioni di base |
La parola duoli è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Sai perché ti feci quella domanda? Per vedere se avresti mentito. Mentii io stessa, ti nascosi la possibilità di sciogliere il mio matrimonio, per proporti il caso astratto, per leggere nel fondo del tuo pensiero. Una promessa bugiarda mi avrebbe fatto dubitare di tutte le altre tue parole. Fosti sincero, e mi piacesti, e te ne fui grata. Ora dici che mi sposeresti, ora ti duoli perché voglio escluderne la possibilità, e sei sincero ancora. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duoli |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dioli, duali, duole, duolo, duomi, ruoli, suoli. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ruolo, suola, suole, suolo, vuole. |
Parole contenute in "duoli" |
duo, oli. Contenute all'inverso: ilo. |
Incastri |
Inserendo al suo interno decima si ha DUOdecimaLI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: dume/meoli, duravi/ravioli, duomi/mili, duomo/moli, duopolio/polioli. |
Usando "duoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ceduo * = celi; * limi = duomi; * limo = duomo; deciduo * = decili. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "duoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: dune/enoli. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "duoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: triduo/litri. |
Usando "duoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * triduo = litri; litri * = triduo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "duoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: duo/olio, duomi/limi, duomo/limo. |
Usando "duoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * meoli = dume; celi * = ceduo; * mili = duomi; * ravioli = duravi; decili * = deciduo. |
Sciarade incatenate |
La parola "duoli" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duo+oli. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Duole... dove la lingua batte, Brilla sulla più alta guglia del Duomo di Milano, Lesione gastrica o duodenale, L'artigiano che duplica le chiavi e affila le lame, Affiatato duo di atleti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: duodecimali, duodenale, duodenali, duodenite, duodeniti, duodeno, duole « duoli » duolo, duomi, duomo, duopoli, duopolio, duplex, duplica |
Parole di cinque lettere: dulia, dulie, duole « duoli » duolo, duomi, duomo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): appallottoli, bancherottoli, pianerottoli, nanerottoli, ammutolì, tutoli, vacuoli « duoli (iloud) » lacciuoli, otricciuoli, toluoli, trinitrotoluoli, spagnuoli, ruoli, punteruoli |
Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUO, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |