Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 2080 (oppure con il separatore delle migliaia: 2.080), in numeri romani diventa MMLXXX. Segue il duemilasettantanove e precede il duemilaottantuno. È composto di due migliaia, otto decine e zero unità. Il corrispondente numerale ordinale è duemilaottantesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 2080esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: In tutta la zona nepalese vi sono duemilaottanta acquisti annuali. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Rita non ha scritto correttamente duemilaottanta. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 2080 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0820. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,08 x 10 3 oppure 2,08E+3 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. Risulta essere uguale alla somma dei primi sessantacinque numeri (da 1 a 65), per cui è un numero triangolare (ovvero si possono disporre 2080 oggetti in modo da formare un triangolo). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 2.080 = 25 x 5 x 13 Quindi è un multiplo di due, cinque e tredici. Ha ventiquattro divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 13, 16, 20, 26, 32, 40, 52, 65, 80, 104, 130, 160, 208, 260, 416, 520, 1040, 2080. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è cinquemiladuecentonovantadue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è tremiladuecentododici. Il doppio di duemilaottanta è quattromilacentosessanta, la metà è millequaranta e il triplo è seimiladuecentoquaranta. Il quadrato è 4326400, mentre il cubo è 8998912000. La somma delle cifre di duemilaottanta è 10 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
Traduzioni |
In inglese 2.080 si scrive: two thousand and eighty ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux mille quatre-vingts. In spagnolo si dice: dos mil ochenta. Infine in tedesco la traduzione è: zweitausendachtzig. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola duemilaottanta è formata da quattordici lettere, sette vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: a (tre), ti (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duemilaottanta |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duettata, duetta, duma, duina, duna, demo, deità, delta, dettata, detta, dilatata, dilata, diana, ditta, ditata, dita, dina, datata, data, dotta, dotata, dota, dona, umiltà, umana, ulna, unta, emina, emana, etna, milan, miao, mina, maona, mattana, matta, manta, mota, monta, ilota, iota, latta, lana, lottata, lotta, atta, onta, tana, tata. |
Parole con "duemilaottanta" |
Iniziano con "duemilaottanta": duemilaottantacinque, duemilaottantadue, duemilaottantanove, duemilaottantaquattro, duemilaottantasei, duemilaottantasette, duemilaottantatré. |
Parole contenute in "duemilaottanta" |
due, ila, lao, tan, anta, tanta, duemila, ottanta. Contenute all'inverso: ali, atto, lime. |
Lucchetti |
Usando "duemilaottanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ottantadue = duemiladue; * ottantasei = duemilasei; * ottantatré = duemilatre; * ottantanove = duemilanove; * ottantasette = duemilasette; * ottantacinque = duemilacinque; * ottantaquattro = duemilaquattro. |
Sciarade e composizione |
"duemilaottanta" è formata da: duemila+ottanta. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Dura da oltre duemila anni, Il Gregory dello storico film Duello al sole, Un governo che dura da quasi duemila anni, Un tempo si difendeva con il duello, Talvolta duetta con l'orchestra. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: duemilanovantaquattro, duemilanovantasei, duemilanovantasette, duemilanovantatré, duemilanovantotto, duemilanovantuno, duemilanove « duemilaottanta » duemilaottantacinque, duemilaottantadue, duemilaottantanove, duemilaottantaquattro, duemilaottantasei, duemilaottantasette, duemilaottantatré |
Parole di quattordici lettere: duecentunesimi, duecentunesimo, duemilanovanta « duemilaottanta » duemilaquattro, duemilatredici, duemilaventuno |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): seicentosettanta, milleseicentosettanta, quattrocentosettanta, millequattrocentosettanta, ottocentosettanta, milleottocentosettanta, ottanta « duemilaottanta (atnattoalimeud) » milleottanta, centottanta, millecentottanta, trecentottanta, milletrecentottanta, settecentottanta, millesettecentottanta |
Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUE, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |