Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 233, in numeri romani diventa CCXXXIII. Segue il duecentotrentadue e precede il duecentotrentaquattro. È composto di due centinaia, tre decine e tre unità. Il corrispondente numerale ordinale è duecentotrentatreesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 233esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Donatella ha collezionato duecentotrentatré francobolli. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Il tram duecentotrentatré ti porta direttamente alla stazione. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: duecentotrentatré è un numero di 3 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 233 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con E9. Invece nella numerazione binaria (in base 2) viene rappresentato con 11101001 (se si utilizzano otto cifre). Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,33 x 10 2 oppure 2,33E+2 |
Proprietà matematiche |
È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 233. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duecentotrentaquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di duecentotrentatré è quattrocentosessantasei e il triplo è seicentonovantanove. Il quadrato è 54289, mentre il cubo è 12649337. La somma delle cifre di duecentotrentatré è 8. |
Traduzioni |
In inglese 233 si scrive: two hundred and thirty-three ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux cent trente-trois. In spagnolo si dice: doscientos treinta y tres. Infine in tedesco la traduzione è: zweihundertdreiunddreißig. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con "e" con l'accento acuto [Duecentosessantatré, Duecentosettantatré « * » Duecentottantatré, Duecentoventitré] |
Informazioni di base |
La parola duecentotrentatré è formata da diciassette lettere, sette vocali e dieci consonanti. Lettere più presenti: ti (quattro), e (quattro). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentotrentatré |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duettate, duettare, duetta, ducee, ducea, duce, duca, dune, duna, durette, dure, durate, durare, dura, decentrate, decentrare, decentra, decente, decenne, decotta, decotte, decorate, decorare, decora, decorre, decretate, decretare, decreta, dentona, dentone, dente, dentate, denotate, denotare, denota, detonate, detonare, detona, dette, dettate, dettare, detta, detrae, dote, dotta, dotte, dotate, dotare, dota, dorate, dorare, dora, donate, donare, dona, drenate, drenare, drena, date, dare, untore, unto, unte, unta, unente, unna, unne, utente, urente, uretre, urea, uree, urna, urne, urtate, urtare... |
Parole con "duecentotrentatré" |
Iniziano con "duecentotrentatre": duecentotrentatreesima, duecentotrentatreesime, duecentotrentatreesimi, duecentotrentatreesimo, duecentotrentatremila. |
Finiscono con "duecentotrentatre": milleduecentotrentatré. |
Parole contenute in "duecentotrentatre" |
due, tot, tre, atre, cent, otre, cento, trenta, centotre, duecento, trentatré, centotrenta, duecentotre, centotrentatré, duecentotrenta. Contenute all'inverso: erta, erto. |
Incastri |
Si può ottenere da duecentotre e trenta (DUECENTOtrentaTRE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duecentotrentatré" si può ottenere dalle seguenti coppie: duecentoduemila/duemilatrentatré, duecentotrentaduemila/duemilatre. |
Usando "duecentotrentatré" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centotrentatremila = duemila; milleduecentotrenta * = milletre; * trentatremila = duecentomila; milleduecento * = milletrentatré; * tremila = duecentotrentamila; milledue * = millecentotrentatré. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "duecentotrentatré" si può ottenere dalle seguenti coppie: duecentomila/trentatremila, duecentotrentamila/tremila. |
Usando "duecentotrentatré" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: milletrentatré * = milleduecento; * duemilatrentatré = duecentoduemila; milletre * = milleduecentotrenta. |
Sciarade e composizione |
"duecentotrentatré" è formata da: due+centotrentatré, duecento+trentatré. |
Sciarade incatenate |
La parola "duecentotrentatré" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+centotrentatré, duecentotre+trentatré, duecentotre+centotrentatré, duecentotrenta+atre, duecentotrenta+trentatré, duecentotrenta+centotrentatré. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Duellavano molto spesso, Gladiatore che duellava armato di tridente, Armi da fuoco per duelli, Può averne da vendere uno dei due litiganti!, Due laghi presso Otranto. |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |