Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 261, in numeri romani diventa CCLXI. Segue il duecentosessanta e precede il duecentosessantadue. È composto di due centinaia, sei decine e una unità. Il corrispondente numerale ordinale è duecentosessantunesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 261esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Alle elezioni comunali, Giorgio ha preso duecentosessantuno preferenze. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Sono arrivato alla pagina duecentosessantuno del romanzo. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Nadia non ha scritto correttamente duecentosessantuno. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 261 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0105. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,61 x 10 2 oppure 2,61E+2 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, dispari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 261 = 32 x 29 Quindi è un multiplo di tre e ventinove. Ha sei divisori, la lista completa è: 1, 3, 9, 29, 87, 261. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è trecentonovanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è centoventinove. Il doppio di duecentosessantuno è cinquecentoventidue e il triplo è settecentottantatré. Il quadrato è 68121, mentre il cubo è 17779581. La somma delle cifre di duecentosessantuno è 9 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
Traduzioni |
In inglese 261 si scrive: two hundred and sixty-one ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux cent soixante et un. In spagnolo si dice: doscientos sesenta y uno. Infine in tedesco la traduzione è: zweihunderteinundsechzig. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola duecentosessantuno è formata da diciotto lettere, otto vocali e dieci consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettere più presenti: esse (tre), e (tre), enne (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentosessantuno |
Cambi |
Con il cambio di doppia si ha: duecentosettantuno. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duecentouno, duetto, ducetto, ducee, ducea, duce, ducato, duca, dunose, dunosa, dunoso, dune, duna, decente, decesso, decanto, decano, dente, dentato, denoto, dense, densa, denso, detono, detesto, detto, desto, dose, dosso, dosano, dosato, dosa, doso, dono, doto, danno, dato, unto, unte, unta, unse, unno, uose, uosa, usano, usato, ente, etano, etto, esento, esso, esano, centouno, ceno, censo, cene, cenano, cenato, cena, cenno, ceto, cessano, cessato, cessa, cesso, cesto, coseno, cose, cosso, cosa, costo, coso, coesa, coeso, conto, cono, canto, nonno, nono, noto. |
Parole con "duecentosessantuno" |
Iniziano con "duecentosessantuno": duecentosessantunomila. |
Finiscono con "duecentosessantuno": milleduecentosessantuno. |
Parole contenute in "duecentosessantuno" |
due, osé, san, uno, cent, essa, cento, duecento, sessantuno, centosessantuno. Contenute all'inverso: nas, nut, asse, nasse. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duecentosessantuno" si può ottenere dalle seguenti coppie: duecentoduemila/duemilasessantuno. |
Usando "duecentosessantuno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centosessantunomila = duemila; * sessantunomila = duecentomila; milleduecento * = millesessantuno; milledue * = millecentosessantuno. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "duecentosessantuno" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemila/centosessantunomila. |
Usando "duecentosessantuno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millesessantuno * = milleduecento; * duemilasessantuno = duecentoduemila; * esimio = duecentosessantunesimi. |
Sciarade e composizione |
"duecentosessantuno" è formata da: due+centosessantuno, duecento+sessantuno. |
Sciarade incatenate |
La parola "duecentosessantuno" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+centosessantuno. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il poeta del '300 autore di due collane di sonetti, Armi da fuoco da duelli, Produceva riso nel Duecento, Antiche monete greche del valore di due dracme, Due buchi sul volto. |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |