Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 266, in numeri romani diventa CCLXVI. Segue il duecentosessantacinque e precede il duecentosessantasette. È composto di due centinaia, sei decine e sei unità. Il corrispondente numerale ordinale è duecentosessantaseiesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 266esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Alle elezioni comunali, Maria ha preso duecentosessantasei preferenze. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Per i passaggi di proprietà, bisogna rivolgersi allo sportello duecentosessantasei. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: duecentosessantasei è formato da 3 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 266 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 010A. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,66 x 10 2 oppure 2,66E+2 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 266 = 2 x 7 x 19 Quindi è un multiplo di due, sette e diciannove. Ha otto divisori, la lista completa è: 1, 2, 7, 14, 19, 38, 133, 266. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è quattrocentottanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è duecentoquattordici. Il doppio di duecentosessantasei è cinquecentotrentadue, la metà è centotrentatré e il triplo è settecentonovantotto. Il quadrato è 70756, mentre il cubo è 18821096. La somma delle cifre di duecentosessantasei è 14 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
Traduzioni |
In inglese 266 si scrive: two hundred and sixty-six ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux cent soixante-six. In spagnolo si dice: doscientos sesenta y seis. Infine in tedesco la traduzione è: zweihundertsechsundsechzig. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola duecentosessantasei è formata da diciannove lettere, nove vocali e dieci consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettere più presenti: esse (quattro), e (quattro). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentosessantasei |
Cambi |
Con il cambio di doppia si ha: duecentosettantasei. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duecentosei, duettai, duetta, duetti, ducetti, ducee, ducea, duce, ducati, duca, dunose, dunosa, dunosi, dune, duna, decente, decenti, decenne, decenni, decessi, decantai, decanta, decanti, decana, decane, decani, dentona, dentone, dentoni, dente, dentata, dentate, dentati, denti, denotai, denota, denoti, dense, densa, densi, detonai, detona, detoni, detestai, detesta, detesti, dettai, detta, dette, detti, desse, dessi, destai, desta, deste, desti, dose, dossi, dosante, dosanti, dosata, dosate, dosati, dosai, dosa, dosi, donai, dona, doni, dotai, dota, dote, doti, dante, datai, data, date, dati, unto... |
Parole con "duecentosessantasei" |
Iniziano con "duecentosessantasei": duecentosessantaseiesima, duecentosessantaseiesime, duecentosessantaseiesimi, duecentosessantaseiesimo, duecentosessantaseimila. |
Finiscono con "duecentosessantasei": milleduecentosessantasei. |
Parole contenute in "duecentosessantasei" |
due, osé, san, sei, anta, cent, essa, cento, santa, duecento, sessanta, sessantasei, centosessanta, centosessantasei, duecentosessanta. Contenute all'inverso: nas, asse, nasse. |
Incastri |
Si può ottenere da duecentosei e sessanta (DUECENTOsessantaSEI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duecentosessantasei" si può ottenere dalle seguenti coppie: duecentoduemila/duemilasessantasei, duecentosessantaduemila/duemilasei. |
Usando "duecentosessantasei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centosessantaseimila = duemila; milleduecentosessanta * = millesei; * sessantaseimila = duecentomila; milleduecento * = millesessantasei; * seimila = duecentosessantamila; milledue * = millecentosessantasei. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "duecentosessantasei" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemila/centosessantaseimila, duecentomila/sessantaseimila, duecentosessantamila/seimila. |
Usando "duecentosessantasei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millesessantasei * = milleduecento; * duemilasessantasei = duecentoduemila; millesei * = milleduecentosessanta. |
Sciarade e composizione |
"duecentosessantasei" è formata da: due+centosessantasei, duecento+sessantasei, duecentosessanta+sei. |
Sciarade incatenate |
La parola "duecentosessantasei" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+centosessantasei, duecentosessanta+sessantasei, duecentosessanta+centosessantasei. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il fratello di Ofelia che muore duellando con Amleto, Divisa in due, come la lingua di un serpente, Lo sono le due Williams tenniste, Armi da fuoco per duelli, Duecento dei Romani. |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |