Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 208, in numeri romani diventa CCVIII. Segue il duecentosette e precede il duecentonove. È composto di due centinaia, zero decine e otto unità. Il corrispondente numerale ordinale è duecentoottesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 208esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Corrado ha collezionato duecentootto francobolli. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: La foto di Nocera Inferiore la trovi a pagina duecentootto. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: duecentootto è un numero di 3 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 208 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con D0. Invece nella numerazione binaria (in base 2) viene rappresentato con 11010000 (se si utilizzano otto cifre). Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,08 x 10 2 oppure 2,08E+2 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 208 = 24 x 13 Quindi è un multiplo di due e tredici. Ha dieci divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 8, 13, 16, 26, 52, 104, 208. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è quattrocentotrentaquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è duecentoventisei. Il doppio di duecentootto è quattrocentosedici, la metà è centoquattro e il triplo è seicentoventiquattro. Il quadrato è 43264, mentre il cubo è 8998912. La somma delle cifre di duecentootto è 10. |
Traduzioni |
In inglese 208 si scrive: two hundred and eight ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux cent huit. In spagnolo si dice: doscientos ocho. Infine in tedesco la traduzione è: zweihundertacht. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola duecentootto è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (tre), o (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentootto |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duetto, ducetto, duce, decotto, denoto, detto, dotto, doto, unto, etto, ceno, ceto, cotto, noto. |
Parole con "duecentootto" |
Iniziano con "duecentootto": duecentoottomila. |
Finiscono con "duecentootto": milleduecentootto. |
Parole contenute in "duecentootto" |
due, cent, otto, cento, duecento, centootto. |
Incastri |
Inserendo al suo interno dici si ha DUECENTOdiciOTTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duecentootto" si può ottenere dalle seguenti coppie: duecentoduemila/duemilaotto. |
Usando "duecentootto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoottomila = duemila; milleduecento * = milleotto; * ottomila = duecentomila; milledue * = millecentootto. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "duecentootto" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemila/centoottomila. |
Usando "duecentootto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: milleotto * = milleduecento; * duemilaotto = duecentoduemila; * esimio = duecentoottesimi. |
Sciarade e composizione |
"duecentootto" è formata da: due+centootto, duecento+otto. |
Sciarade incatenate |
La parola "duecentootto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+centootto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Duellavano in continuazione!, Erano causa di duelli, L'Uguccione fra i capitani di ventura del Duecento, Raramente un uomo ne misura più di due, Garibaldi era detto quello dei due Mondi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: duecentonovesime, duecentonovesimi, duecentonovesimo, duecentoottesima, duecentoottesime, duecentoottesimi, duecentoottesimo « duecentootto » duecentoottomila, duecentoquaranta, duecentoquarantacinque, duecentoquarantacinquemila, duecentoquarantacinquesima, duecentoquarantacinquesime, duecentoquarantacinquesimi |
Parole di dodici lettere: duecentesimo, duecentomila, duecentonove « duecentootto » duemilacento, duemiladieci, duemilasette |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tergilunotto, centootto, millecentootto, trecentootto, milletrecentootto, settecentootto, millesettecentootto « duecentootto (ottootneceud) » milleduecentootto, cinquecentootto, millecinquecentootto, novecentootto, millenovecentootto, seicentootto, milleseicentootto |
Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |