Informazioni di base |
La parola ditino è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ditino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Quando tutti ebbero baciato il piccino, Grazia Santangelo sedette, e i tre bimbi, soddisfatti, la circondarono. Stava in mezzo il cristianello, con gli occhietti spalancati e la boccuccia che sbadigliava: i tre bimbi si guardavano in silenzio. Emma soltanto, la donnina, lo baciò: Ferdinando gli mise un braccio attorno alla testa, sul cuscino. E come la manina del cristianello si agitava, Carluccio gli dette un ditino: e la manuccia del neonato si strinse attorno a quel ditino. La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): Sul fornello bolliva una pentola nera col coperchio danzante che lasciava esalare un odore di fagiuoli conditi con aglio: odore umile e onesto che tuttavia ricordò all'uomo i saporiti profumi della cucina di Marga e il ditino di Ola che batteva l'unghia sullo smalto lucente della pentola annunziando il lieto desinare: ed egli non scacciò il ricordo, sebbene ne soffrisse; poiché la penitenza non è tale se non intessuta di grandi e piccole rinunzie. Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Si misero a discorrere con gran zelo, l'una e l'altro di quel che avrebbero fatto dopo la guerra come per allontanar l'idea di una possibilità terribile. Luisa si sciolse i capelli e andò a guardar Maria nel suo lettino. La bimba si era prima, forse, svegliata e s'era posto in bocca un ditino che poi pian piano, tornando il sonno, n'era scivolato fuori. Ora dormiva con la bocca aperta e il ditino sul mento. «Vieni, Franco» disse sua madre. Si piegarono ambedue sul lettino. Il visetto di Maria aveva una soavità di paradiso. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ditino |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: citino, datino, ditini, divino, dotino, vitino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: citini, vitina, vitine, vitini. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dito, dino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: distino, editino. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: moniti. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: nitida, nitide, nitidi, nitido. |
Parole con "ditino" |
Finiscono con "ditino": editino, additino, meditino, ereditino, rimeditino, screditino, accreditino, premeditino, riaccreditino. |
Parole contenute in "ditino" |
diti, tino. |
Incastri |
Inserendo al suo interno epos si ha DeposITINO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ditino" si può ottenere dalle seguenti coppie: diali/alitino, dica/catino, dici/citino, diedi/editino, dilati/latitino, dino/notino, dire/retino, diriga/rigatino, disfa/sfatino, dista/statino, diverga/vergatino, divi/vitino, divisi/visitino, divo/votino. |
Usando "ditino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anditi * = anno; arditi * = arno; liditi * = lino; mediti * = meno; orditi * = orno; banditi * = banno; corditi * = corno; graditi * = grano; zaiditi * = zaino; cadi * = catino; cidì * = citino; dadi * = datino; dodi * = dotino; giraditi * = girano; nodi * = notino; ordì * = ortino; pandit * = panino; podi * = potino; scanditi * = scanno; sgraditi * = sgrano; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ditino" si può ottenere dalle seguenti coppie: dirò/ortino, ditte/etino. |
Usando "ditino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caid * = catino; plaid * = platino. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ditino" si può ottenere dalle seguenti coppie: editi/noè, liditi/noli, mediti/nome. |
Usando "ditino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * liditi = noli; * mediti = nome; noli * = liditi; nome * = mediti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "ditino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: catino * = cadi; datino * = dadi; * catino = dica; * notino = dino; * votino = divo; dotino * = dodi; notino * = nodi; ortino * = ordì; potino * = podi; cantino * = candì; cretino * = credi; * sfatino = disfa; * statino = dista; gratino * = gradi; montino * = mondi; saltino * = saldi; sartino * = sardi; statino * = stadi; tentino * = tendi; tortino * = tordi; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "ditino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: diti+tino. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ditino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: din/ito. |
Intrecciando le lettere di "ditino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * elmi = delimitino; * sisma = disistimano; * sismi = disistimino; * verro = divertirono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Suonano secondo la diteggiatura, Altro nome delle ditole, i funghi commestibili, Da un noto proverbio: Dite la __, che ho detto la mia!, Come ha i poteri il dittatore, La soffocano i dittatori. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ditino - [T.] S. m. Dim. vezz. di DITO. Digitulus, aureo lat. Plur. Ditina. T. Ditina d'un bambino. In Plin. Digitellum neut., che non vale piccolo dito, ma viene da Digitus senza dubbio, e dá ragione a credere che il lat. avesse anco il neut., da cui le dita toscane.
2. Fam. Misura. T. Un ditino di vino (quanto nel bicchiere misurasi con un dito a traverso). |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ditele, ditello, ditelo, ditemi, ditetragonale, diti, ditini « ditino » ditionati, ditionato, ditionica, ditioniche, ditionici, ditionico, ditirambi |
Parole di sei lettere: ditelo, ditemi, ditini « ditino » ditola, ditole, ditone |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incitino, fagocitino, esercitino, riesercitino, suscitino, resuscitino, risuscitino « ditino (onitid) » additino, editino, meditino, premeditino, rimeditino, accreditino, riaccreditino |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIT, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |