Forma verbale |
Disturbi è una forma del verbo disturbare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di disturbare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Salute Italia: Quali sono le cause dell’anoressia |
Liste Parole: Disturbi nel parlare |
Informazioni di base |
La parola disturbi è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: di-stùr-bi. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con disturbi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Incurante della velocità, Marina tenne il volante con una mano sola e frugò vicino al freno a mano. Trovò l'apparecchio simile a una radiolina e accese il generatore di disturbi, creando nell'abitacolo uno scudo anti-intercettazioni. Mariani si azzardò a distrarla dalla guida. — Chi ha diramato l'allarme rosso? La donna, approssimandosi a un incrocio, frenò leggermente e accelerò a razzo ancora prima di averlo attraversato, inchiodando Mariani contro lo schienale del sedile. Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Tra i prodotti di farmacia d'uso comune come saponette e paste dentifricie bastanti per l'intero primo anno di soggiorno ricordo svariate bustine di polvere di cocaina, o fiale di morfina o in numero considerevole compresse d'oppio necessarie a lenire diversi disturbi di natura traumatica che potevano presentarsi durante le esplorazioni: cecità causate dal biancore abbagliante del panorama uniforme del continente; congelamenti degli organi periferici – piedi, mani, naso; o in generale il senso di malinconia e struggente solitudine che a volte si presentava improvviso travolgendo l'animo degli esploratori. Nostalgie di Grazia Deledda (1914): Durante la gravidanza ella cadde in una specie di letargo morale; non le dispiaceva il suo stato, nonostante i suoi continui disturbi fisici, ma l'idea della maternità non la esaltava. Lungo l'inverno ella divorò una enorme quantità di romanzi, che suo marito le portava dalle biblioteche: stava ore ed ore accanto al caminetto mobile che Antonio aveva fatto collocare in uno dei salotti, sola e tranquilla. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disturbi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disturba, disturbo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: disti, diti, duri, sturi, subì, turi, tubi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: disturbai. |
Parole con "disturbi" |
Iniziano con "disturbi": disturbino, disturbiamo, disturbiate. |
Finiscono con "disturbi": radiodisturbi. |
Parole contenute in "disturbi" |
turbi. Contenute all'inverso: brut. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha DISTURBeraI; con ere si ha DISTURBereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disturbi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dima/masturbi. |
Usando "disturbi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = disturbati; * iato = disturbato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "disturbi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = disturbate; * eroi = disturberò. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: disturberei, disturberemmo, disturberemo, disturbereste, disturberesti, disturberete, disturberò « disturbi » disturbiamo, disturbiate, disturbino, disturbo, disturbò, disubbidendo, disubbidente |
Parole di otto lettere: districò, districo, disturba « disturbi » disturbo, disturbò, disumana |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riassorbì, riassorbi, furbi, turbi, conturbi, perturbi, masturbi « disturbi (ibrutsid) » radiodisturbi, cubi, succubi, cecubi, incubi, nubi, binubi |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |