Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «dissentite», il significato, curiosità, forma del verbo «dissentire», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Dissentite

Forma verbale

Dissentite è una forma del verbo dissentire (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di dissentire.

Informazioni di base

La parola dissentite è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dissentite
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dissentire, dissentita, dissentiti, dissentito.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dissente, disseti, dissi, disti, diete, dine, diti, ditte, dite, denti, dente, dette, issi, iene, inie, sente, seni, sette, sete, stie, site, ente.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: dissentiate, dissentiste.
Parole contenute in "dissentite"
enti, disse, senti, sentite, dissenti. Contenute all'inverso: essi, nessi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dissentite" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/assentite, dissentirà/rate, dissentire/rete, dissentiremo/remote, dissentirò/rote, dissentiva/vate, dissentivi/vite.
Usando "dissentite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tesse = dissentisse; * tessi = dissentissi; * teste = dissentiste; * testi = dissentisti; * tessero = dissentissero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dissentite" si può ottenere dalle seguenti coppie: dissenti/ittite, dissentirà/arte, dissentire/erte.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dissentite" si può ottenere dalle seguenti coppie: dissentisse/tesse, dissentissero/tessero, dissentissi/tessi, dissentiste/teste, dissentisti/testi.
Usando "dissentite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = dissentire; * rate = dissentirà; * rote = dissentirò; * vate = dissentiva; * remote = dissentiremo.
Sciarade incatenate
La parola "dissentite" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disse+sentite, dissenti+sentite.
Intarsi e sciarade alterne
"dissentite" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: disti/sente.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Musulmano dissenziente in Iran, Si compiace di dissentire, Disseppellire dal dimenticatoio, Possono causare un tipo di dissenteria, La dissertazione del laureando.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: dissentisse, dissentissero, dissentissi, dissentissimo, dissentiste, dissentisti, dissentita « dissentite » dissentiti, dissentito, dissentiva, dissentivamo, dissentivano, dissentivate, dissentivi
Parole di dieci lettere: dissentire, dissentirò, dissentita « dissentite » dissentiti, dissentito, dissentiva
Vocabolario inverso (per trovare le rime): deferentite, sentite, presentite, risentite, consentite, acconsentite, assentite « dissentite (etitnessid) » labirintite, periodontite, parodontite, intontite, rintontite, appuntite, otite
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con E

Commenti sulla voce «dissentite» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze