Forma verbale |
Disseminate è una forma del verbo disseminare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di disseminare. |
Forma di un Aggettivo |
"disseminate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo disseminato. |
Informazioni di base |
La parola disseminate è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: dis-se-mi-nà-te. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con disseminate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Era una sera di ottobre di incerto tempo, con chiazze di luce rossiccia disseminate qua e là sulla terra, riflesse non si capiva da dove, e progressivamente inghiottite dal crepuscolo colore di piombo. Come al solito entrava al tramonto nell'animo di Drogo una specie di poetica animazione. Era l'ora delle speranze. Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): A cominciare dai primi di agosto, infatti, i due erano stati visti passare da un albergo all'altro delle varie cittadine balneari disseminate tra Porto Corsini e la Punta di Pesaro. Erano comparsi la prima volta a Milano Marittima, di là dal porto-canale di Cervia, fissando una bella camera all'Hôtel Mare e Pineta. Dopo una settimana si erano spostati a Cesenatico, all'Hôtel Britannia. E poi, via via, destando ovunque enorme scalpore e voci infinite, a Viserba, a Rimini, a Riccione stessa, a Cattolica. Viaggiavano in macchina: una Alfa Romeo 1750 a due posti, rossa, tipo Mille Miglia. La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Lo studio, vastissimo, tutto illuminato da un largo lucernario, ingombro nel mezzo da una forte impalcatura, pieno di gessi, di cere, di crete, con le pareti nascoste da pezzi di scultura antica, da modelli anatomici, da quadri, da bozzetti, da stampe, da stoffe, da armi, aveva un solo angolo ospitale, dietro un paravento: un largo divano basso, qualche sgabello, un tavolino a due palchetti sovraccarico di albi e di libri d'arte. Ma gli ospiti non vi si fermarono; guidati dalle due donne, girarono per lo stanzone, esaminando le opere che vi erano disseminate. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disseminate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disseminare, disseminata, disseminati, disseminato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dissente, dissi, diete, dima, dime, dina, dine, diate, dite, dente, date, issiate, issi, issate, issa, iena, iene, semine, semite, sema, seme, sente, sete, sminate, smina, siate, site, emine, ente, mine, mite, mate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: disseminante, disseminaste, disseminiate. |
Parole contenute in "disseminate" |
mina, nate, semi, disse, emina, minate, semina, seminate, dissemina. Contenute all'inverso: ani, eta, tan, essi, anime, etani, messi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disseminate" si può ottenere dalle seguenti coppie: disseminai/aiate, disseminare/areate, disseminazioni/azioniate, disseminano/note, disseminare/rete, disseminava/vate, disseminavi/vite. |
Usando "disseminate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: interdisse * = interminate; * tendo = disseminando; * tenti = disseminanti; * tesse = disseminasse; * tessi = disseminassi; * teste = disseminaste; * testi = disseminasti; * tessero = disseminassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "disseminate" si può ottenere dalle seguenti coppie: dissemina/annate, dissemini/innate, disseminerà/areate, disseminano/onte, disseminare/erte. |
Usando "disseminate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = disseminatore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disseminate" si può ottenere dalle seguenti coppie: dissemina/atea, dissemini/atei, dissemino/ateo, disseminando/tendo, disseminanti/tenti, disseminasse/tesse, disseminassero/tessero, disseminassi/tessi, disseminaste/teste, disseminasti/testi. |
Usando "disseminate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: interminate * = interdisse; * note = disseminano; * areate = disseminare; * vite = disseminavi; * torite = disseminatori; * azioniate = disseminazioni. |
Sciarade e composizione |
"disseminate" è formata da: disse+minate. |
Sciarade incatenate |
La parola "disseminate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disse+seminate, dissemina+nate, dissemina+minate, dissemina+seminate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"disseminate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dissente/mia. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Disseminata di acute difficoltà, Disseminati di punte o difficoltà, Disseminato qua e là, Le disseminano i funghi, È disseminata di gigantesche teste di pietra. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: disseminasse, disseminassero, disseminassi, disseminassimo, disseminaste, disseminasti, disseminata « disseminate » disseminati, disseminativa, disseminative, disseminativi, disseminativo, disseminato, disseminatore |
Parole di undici lettere: disseminano, disseminare, disseminata « disseminate » disseminati, disseminato, disseminava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incontaminate, effeminate, geminate, bigeminate, seminate, riseminate, inseminate « disseminate (etanimessid) » eliminate, recriminate, incriminate, discriminate, indiscriminate, viminate, culminate |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |