Forma di un Aggettivo |
"disinteressata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo disinteressato. |
Informazioni di base |
La parola disinteressata è formata da quattordici lettere, sei vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). Divisione in sillabe: di-sin-te-res-sà-ta. È un esasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con disinteressata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il «no» di Anna di Luigi Pirandello (1895): Ma Rita non se n'andava; si mostrava impaziente se il dottore tardava cinque minuti a venire, e si recava a guardar dietro i vetri della stessa finestra, a cui Anna s'affacciava un tempo per veder passare Mondino. E sinceramente ella stessa, nel suo interno, credeva che questa impazienza derivasse soltanto da disinteressata premura per l'amica infelice. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Mariani scese dal tassì e, contrariamente al suo solito, non si fece rilasciare la ricevuta. Questa gita non sarebbe finita in una nota spese, né in un rapporto. Si guardò intorno con finta indifferenza, alla ricerca di movimenti sospetti, poi si avviò a piedi. Si era fatto lasciare a tre isolati dal suo obiettivo. Lungo la strada si fermò quattro volte e finse di guardare le vetrine, per controllare di non essere seguito e per darsi un'aria disinteressata. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Di nuovo, il fischio di Federico Mastrocola risuonò, dolcissimo: uno zufolio gli rispose: alla loggetta di Chiarina Oliver, una personcina bionda era comparsa, tutta inondata di sole, ammiccando con gli occhi azzurri: era Emma Sticco che tutti chiamavano Mimì, per la sua gentile bellezza. Dietro a lei, Chiarina Oliver s'intravedeva, seduta, china sul suo lavoro all'uncinetto, una grande coperta fatta tutta di stelle; la si vedeva, occupata solo dal suo lavoro, disinteressata da quello che poteva fare fuori della loggetta, Mimì Sticco, la sua amica. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disinteressata |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disinteressate, disinteressati, disinteressato, disinteressava. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: disterà, distesa, dista, diserta, dine, dina, dite, ditata, dita, ditta, dieta, dire, dirà, desta, data, istat, issata, issa, intera, intesa, intesta, iterata, iter, irata, irta, site, sita, siesta, sire, stessa, stesa, stressata, stressa, stress, stata, sere, serata, sera, sesta, seta, nere, nera, neet, nata, teresa, tersa, tessa, tesata, tesa, testa, test, teta, tata, erta, resa, resta, rata. |
Parole con "disinteressata" |
Iniziano con "disinteressata": disinteressatamente. |
Parole contenute in "disinteressata" |
ere, ter, essa, inter, ressa, intere, interessa, interessata, disinteressa. Contenute all'inverso: asse, sere, tasse. |
Incastri |
Si può ottenere da dista e interessa (DISinteressaTA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disinteressata" si può ottenere dalle seguenti coppie: disco/cointeressata, disinteressai/aiata, disinteressare/areata, disinteressamenti/mentita, disinteressano/nota, disinteressavi/vita, disinteressavo/vota. |
Usando "disinteressata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = disinteressare; * tante = disinteressante; * tanti = disinteressanti; * tarsi = disinteressarsi; * tasse = disinteressasse; * tassi = disinteressassi; * tasti = disinteressasti; * tasserò = disinteressassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "disinteressata" si può ottenere dalle seguenti coppie: disinteresserà/areata, disinteressano/onta, disinteressare/erta. |
Usando "disinteressata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = disinteressare. |
Lucchetti Alterni |
Usando "disinteressata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cointeressata = disco; * nota = disinteressano; * areata = disinteressare; * vita = disinteressavi; * vota = disinteressavo; * mentita = disinteressamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "disinteressata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disinteressa+interessata. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Non guida il disinteressato, Porta a disinteressarsi di tutto, Ostentano disinteresse verso tutto e tutti, Lo è chi si muove con rapidità e disinvoltura, Necessitano di cure disintossicanti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: disinteressarvi, disinteressasse, disinteressassero, disinteressassi, disinteressassimo, disinteressaste, disinteressasti « disinteressata » disinteressatamente, disinteressate, disinteressati, disinteressato, disinteressava, disinteressavamo, disinteressavano |
Parole di quattordici lettere: disintegrerete, disinteressano, disinteressare « disinteressata » disinteressate, disinteressati, disinteressato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): professata, gessata, ingessata, lessata, complessata, interessata, cointeressata « disinteressata (atasseretnisid) » pressata, appressata, soppressata, stressata, vessata, issata, bissata |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |