Verbo | |
Disaccentare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è disaccentato. Il gerundio è disaccentando. Il participio presente è disaccentante. Vedi: coniugazione del verbo disaccentare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di disaccentare |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola disaccentare è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con disaccentare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disaccentare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: disaccentate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: discente, distare, dista, diana, diate, dicente, dice, dica, dieta, diete, dinar, dina, dine, dita, dite, dire, dace, daca, dante, datare, data, date, dare, dente, iacea, iacee, iena, iene, saccente, sacca, sacre, santa, sante, sanare, sana, sane, scena, scene, senta, sente, seta, sete, sere, stare, star, acca, acne, acre, anta, ante, atre, cenare, cena, cene, cetre, cere, care, ente. |
Parole contenute in "disaccentare" |
are, tar, cent, tare, accenta, accentare, disaccenta. Contenute all'inverso: era, casi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disaccentare" si può ottenere dalle seguenti coppie: disaccenta/tatare, disaccentai/ire, disaccentata/tare. |
Usando "disaccentare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = disaccentata; * areate = disaccentate; * areati = disaccentati; * areato = disaccentato; * rendo = disaccentando; * resse = disaccentasse; * ressi = disaccentassi; * reste = disaccentaste; * resti = disaccentasti; * ressero = disaccentassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "disaccentare" si può ottenere dalle seguenti coppie: disaccentavo/ovattare, disaccenterà/areare, disaccentata/atre, disaccentato/otre. |
Usando "disaccentare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = disaccentata; * erte = disaccentate; * erti = disaccentati; * erto = disaccentato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disaccentare" si può ottenere dalle seguenti coppie: disaccenta/area, disaccentata/areata, disaccentate/areate, disaccentati/areati, disaccentato/areato, disaccentai/rei, disaccentando/rendo, disaccentasse/resse, disaccentassero/ressero, disaccentassi/ressi, disaccentaste/reste, disaccentasti/resti, disaccentate/rete, disaccentati/reti. |
Sciarade incatenate |
La parola "disaccentare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disaccenta+are, disaccenta+tare, disaccenta+accentare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un dirupo franoso, Non c'è fra gente in disaccordo, Terreno che è disagevole da percorrere, Sostengono le persone disagiate, Versanti dirupati e scoscesi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Disaccentare - [T.] V. a. Una voce; Toglierle l'accento, segnatam. pronunziando. Vocab. Cater. 195. (Gh.) Bandirono nuove leggi d'ortografia,… ora mutilando tal parola di sillabe, ora tal sillaba di lettere, ora disapostrofando un articolo, ora disaccentando un pronome. E 210. I Lucchesi… dicono se bene, a posta, disaccentando quasi ed insaponando un tantin tantino la preposizione; e noi altri tutti sebbene, apposta. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: disaccenta, disaccentai, disaccentammo, disaccentando, disaccentano, disaccentante, disaccentanti « disaccentare » disaccentarono, disaccentasse, disaccentassero, disaccentassi, disaccentassimo, disaccentaste, disaccentasti |
Parole di dodici lettere: disabituiamo, disabituiate, disaccentano « disaccentare » disaccentata, disaccentate, disaccentati |
Lista Verbi: disabilitare, disabituare « disaccentare » disaggregare, disalberare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): agguantare, riagguantare, inguantare, vantare, coibentare, placentare, accentare « disaccentare (eratneccasid) » addentare, riaddentare, indentare, sdentare, contingentare, argentare, ambientare |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |