Forma di un Aggettivo |
"disabitate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo disabitato. |
Informazioni di base |
La parola disabitate è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: di-sa-bi-tà-te. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con disabitate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Piogge d'autunno di Umberto Fracchia (1925): Gli pareva anche di varcare la soglia di una casa che gli appartenesse, tanto sotto quell'albero si sentiva tranquillo. La piazzetta era veramente discreta. Le case che la chiudevano sembravano disabitate, e solo una strada poco frequentata passava lungo il lato opposto all'angolo dove erano l'olmo e il sedile. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Si chinavano sommessamente al signore; ma certi visi abbronzati! certi baffi irti! certi occhiacci, che a don Abbondio pareva che volessero dire: fargli la festa a quel prete? A segno che, in un punto di somma costernazione, gli venne detto tra sé: — gli avessi maritati! non mi poteva accader di peggio. — Intanto s'andava avanti per un sentiero sassoso, lungo il torrente: al di là quel prospetto di balze aspre, scure, disabitate; al di qua quella popolazione da far parer desiderabile ogni deserto: Dante non istava peggio nel mezzo di Malebolge. Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Quando a passare da una malinconica e deserta strada, in un'ora di crepuscolo, fra le piccole case aperte e come disabitate, vi siete sentita ad un tratto investire, abbracciare, trasportare da una morbida ventata di profumo, da una carezza insidiosa?... Ed eravate sola, e giovine, e desiderata?... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disabitate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disabitata, disabitati, disabitato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: distate, dista, diate, ditate, dita, ditte, dite, datate, data, date, isba, isbe, istat, saia, sita, site, siate, state, abate, aiate, atte, bitte, bite. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: disabituate. |
Parole contenute in "disabitate" |
bit, tate, abita, abitate. Contenute all'inverso: eta, basi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disabitate" si può ottenere dalle seguenti coppie: disco/coabitate. |
Lucchetti Alterni |
Usando "disabitate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * coabitate = disco. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "disabitate" (*) con un'altra parola si può ottenere: * un = disabituante; * uva = disabituavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Plaga sterile e disabitata, Occupano territori disabitati e vi si stabiliscono, Un agglomerato disabitato, Dirottato come un bus, Ripido, molto dirupato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: disabiliti, disabilitiamo, disabilitiate, disabilitino, disabilitò, disabilito, disabitata « disabitate » disabitati, disabitato, disabitua, disabituai, disabituammo, disabituando, disabituano |
Parole di dieci lettere: disabilitò, disabilito, disabitata « disabitate » disabitati, disabitato, disabituai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dissetate, liftate, sbraitate, abitate, riabitate, inabitate, coabitate « disabitate (etatibasid) » addebitate, indebitate, sdebitate, orbitate, esorbitate, dubitate, citate |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |