Forma di un Aggettivo |
"dipendenti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo dipendente. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola dipendenti è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: di-pen-dèn-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dipendenti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «All'Urca de Lima. Un tempo era il più bel ristorante di Île des Fraises, così è stato riadattato a mensa per i dipendenti del KEIRI. Ognuno cucina per sé e le dispense sono proprietà comune. Incoraggiamo il vegetarismo, ma troverete anche proteine animali, se non potete farne a meno. Gli alcolici, invece, sono stati vietati.» Lessing guardò Gaia. «Due settimane fa un addetto alla manutenzione è precipitato da una scogliera. Aveva tanto alcol nel sangue da evaporare al sole. Se qualcuno ha voglia di bere può farsi un giro da quelle parti, c'è ancora la chiazza di sangue in fondo allo strapiombo.» La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): — Dunque, — riprese con voce bassa e allegra, — io stavo qui, come ricorderete, appuntato di Dogana, e mi preparavo per l'esame di vice-brigadiere. Avevo idee serie, ambiziose; speravo di passare presto maresciallo e arrivare col tempo al grado di generale: perché no? Ci sarei arrivato certo, con la buona volontà. Era un periodo nel quale non pensavo a donne. Avevo chiesto il trasloco in una città dove si poteva studiare meglio: e anche perché qui c'era la moglie del maresciallo che nelle ore libere ci faceva lavorare, noi dipendenti, nel suo orto, che confina appunto qui con la vigna di Marga. La novella del buon vecchio e della bella fanciulla di Italo Svevo (1929): Per riconquistare la tranquillità egli doveva ripeterle più chiaramente (cioè ad essa, ch'egli per sé nulla domandava) i precetti di morale ch'essa poteva aver dimenticati. E v'era anche il pericolo che essa avesse dimenticato le sue parole e non le sue azioni. Corse al tavolo per scriverle di venire a trovarlo. Perché no? L'avrebbe ricevuta sereno come tuttavia i suoi dipendenti in ufficio e le avrebbe raccomandato di badare meglio al suo destino. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dipendenti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: difendenti, dipendente, dipendesti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dipendi, diede, diedi, dindi, dine, diti, iene, indi, inni, idei, pendi, pene, penti, peni, peti, eden. |
Parole con "dipendenti" |
Finiscono con "dipendenti": teledipendenti, indipendenti, farmacodipendenti, tossicodipendenti, videodipendenti, sessodipendenti, interdipendenti. |
Contengono "dipendenti": indipendentismi, indipendentismo, indipendentista, indipendentiste, indipendentisti, indipendentistica, indipendentistici, indipendentistico, indipendentistiche. |
»» Vedi parole che contengono dipendenti per la lista completa |
Parole contenute in "dipendenti" |
enti, denti, pende, dipende, pendenti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dipendenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: dipendeste/stenti, dipendesti/stinti, dipendete/tenti, dipendeva/vanti, dipendevi/vinti, dipendendo/doti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dipendenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: dipenda/addenti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "dipendenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vanti = dipendeva; * vinti = dipendevi; * doti = dipendendo; * stinti = dipendesti. |
Sciarade incatenate |
La parola "dipendenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dipende+enti, dipende+denti, dipende+pendenti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dipartono, dipenda, dipendano, dipende, dipendemmo, dipendendo, dipendente « dipendenti » dipendenza, dipendenze, dipenderà, dipenderai, dipenderanno, dipendere, dipenderebbe |
Parole di dieci lettere: dipendemmo, dipendendo, dipendente « dipendenti » dipendenza, dipendenze, dipenderai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accondiscendenti, fendenti, offendenti, difendenti, splendenti, risplendenti, pendenti « dipendenti (itnednepid) » teledipendenti, indipendenti, farmacodipendenti, tossicodipendenti, videodipendenti, sessodipendenti, interdipendenti |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIP, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |