Forma verbale |
Dilapidato è una forma del verbo dilapidare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di dilapidare. |
Informazioni di base |
La parola dilapidato è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: di-la-pi-dà-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dilapidato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Gli ultimi ossicini del rospo erano stati più disgustosi del previsto; ma, insomma, erano andati giù anch'essi. Adesso bisognava sciacquarsi la bocca con qualche frase piacevole, del resto sincera. “Ma, don Calogero, il risultato di tutti questi guai, di tutti questi crepacuori, è stato Tancredi; noialtri queste cose le sappiamo: è forse impossibile ottenere la distinzione, la delicatezza, il fascino di un ragazzo come lui senza che i suoi maggiori abbiano dilapidato una mezza dozzina di grossi patrimoni; almeno in Sicilia è così; una specie di legge di natura, come quelle che regolano i terremoti e le siccità.” L’assassinio di via Belpoggio di Italo Svevo (1890): In fondo la sua storia era molto semplice e solita, né egli aveva il passato splendido che voleva far credere. Gli studi di cui si vantava erano stati fatti in due classi liceali a percorrere le quali aveva messo cinque anni. Poi aveva abbandonato le scuole e in brevissimo tempo aveva dilapidato lo scarso peculio della madre. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Un'ora passò così, Michele lavorando per tutti, la maggioranza dei ragazzi aveva dilapidato in mezz'ora le cartucce risparmiate per mesi. Un ragazzo sulla destra richiamò l'attenzione di Johnny, pacatamente, educatamente, poi gli mostrò una ferita al braccio sinistro; con molta calma, quasi con gratitudine. Johnny gli accennò indietro con la testa e quello uscì dal canale, strisciava carponi nel fango verso gli argini: là si sarebbe alzato e camminato comodo fino al cimitero. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dilapidato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dilapidano, dilapidata, dilapidate, dilapidati, dilapidavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dilapido, dilato, diapo, dito, dada, dado, ilio, iato, lapido, laida, laido, lato, lida, lido, apiato. |
Parole con "dilapidato" |
Iniziano con "dilapidato": dilapidatore, dilapidatori. |
Parole contenute in "dilapidato" |
api, ila, dato, lapida, dilapida, lapidato. Contenute all'inverso: adì, ali, pali. |
Incastri |
Si può ottenere da dito e lapida (DIlapidaTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dilapidato" si può ottenere dalle seguenti coppie: dilapidare/areato, dilapidi/iato, dilapidai/ito, dilapidano/noto, dilapidavi/vito, dilapidavo/voto. |
Usando "dilapidato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lapidatore = dire; * tono = dilapidano; * tondo = dilapidando; * tonte = dilapidante; * tosse = dilapidasse; * tossi = dilapidassi; * toste = dilapidaste; * tosti = dilapidasti; * orice = dilapidatrice; * orici = dilapidatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dilapidato" si può ottenere dalle seguenti coppie: dilapiderà/areato, dilapidare/erto. |
Usando "dilapidato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = dilapidare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dilapidato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridi/lapidatori. |
Usando "dilapidato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lapidatori * = ridi; * ridi = lapidatori. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dilapidato" si può ottenere dalle seguenti coppie: dire/lapidatore, dilapidando/tondo, dilapidano/tono, dilapidante/tonte, dilapidasse/tosse, dilapidassi/tossi, dilapidaste/toste, dilapidasti/tosti. |
Usando "dilapidato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = dilapidano; * areato = dilapidare; * vito = dilapidavi; * voto = dilapidavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "dilapidato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dilapida+dato, dilapida+lapidato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Dilapidare il patrimonio, Si dilata nei vecchi termometri, Hanno il becco con un sacco dilatabile, I corpi più dilatabili, Le dilata l'oscurità. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dilapidassi, dilapidassimo, dilapidaste, dilapidasti, dilapidata, dilapidate, dilapidati « dilapidato » dilapidatore, dilapidatori, dilapidatrice, dilapidatrici, dilapidava, dilapidavamo, dilapidavano |
Parole di dieci lettere: dilapidata, dilapidate, dilapidati « dilapidato » dilapidava, dilapidavi, dilapidavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): clamidato, aclamidato, monoclamidato, inamidato, annidato, snidato, lapidato « dilapidato (otadipalid) » trepidato, cuspidato, bicuspidato, tricuspidato, ridato, ibridato, gridato |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |