Forma verbale |
Digiuni è una forma del verbo digiunare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di digiunare. |
Forma di un Aggettivo |
"digiuni" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo digiuno. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola digiuni è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: di-giù-ni. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con digiuni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): Nuvola Rossa, che aveva sofferto dei lunghi digiuni in compagnia dei tre scorridori della prateria, si era messo a lavorare vigorosamente di denti; era però destinato che non potesse mai levarsi la fame, poiché non aveva ingollati venti bocconi quando il campo degli Arrapahoes fu tutto in rumore. L'asino nel fiume di Adolfo Albertazzi (1918): Venne ultimo, con la sgangherata biroccetta e l'asino, Sugnazza. Anche lui! Urlava anche lui; e bastonava. Ma l'asino non aveva baldanza: troppi digiuni e troppe bòtte. E quando non era ancor a metà del guado, si fermò. Si fermò rigido, a orecchie chine, con intenzione dubbia. L'arrestava l'ignota delizia del bagno, o lo atterrivano il luccichio e la vertigine? E non bastavan più il bastone e le grida. La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): Chiuso in questa cameretta più che mai malinconica nel fasto dell'ora e della stagione, l'uomo si sentiva come un monaco nella sua cella; arriva un momento in cui pure il monaco, dopo i digiuni, i sacrifizi, le astinenze e le estasi, sente la sua carne ridestarsi e ribellarsi, e lo spirito sprofondarsi nella grande disperazione del nulla, quella che vuol dimostrare l'inutilità anche del dolore. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per digiuni |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: digiuna, digiune, digiuno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: digiunai. |
Parole con "digiuni" |
Iniziano con "digiuni": digiunino, digiuniamo, digiuniate. |
Parole contenute in "digiuni" |
giù, uni. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha DIGIUNeraI; con ere si ha DIGIUNereI. |
Lucchetti |
Usando "digiuni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * unita = digita; * uniti = digiti; * unito = digito; * iato = digiunato. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "digiuni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innate = digiunate; * innato = digiunato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "digiuni" si può ottenere dalle seguenti coppie: redigi/unire. |
Usando "digiuni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * redigi = unire; unire * = redigi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "digiuni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = digiunate; * navoni = digiunavo; * neroni = digiunerò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "digiuni" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sgamo = disgiungiamo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il digiuno praticato in Quaresima, La dignità personale, Erano alti dignitari cinesi, In modo dignitoso e decente, La gamma digradante dei diversi colori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: digiunerei, digiuneremmo, digiuneremo, digiunereste, digiuneresti, digiunerete, digiunerò « digiuni » digiuniamo, digiuniate, digiunino, digiuno, digiunò, digli, diglossia |
Parole di sette lettere: digitai, digiuna, digiune « digiuni » digiuno, digiunò, dignità |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): avioraduni, cicloraduni, motoraduni, autoraduni, funi, monofuni, controfuni « digiuni (inuigid) » riunì, straluni, taluni, semiluni, pleniluni, alluni, interluni |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIG, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |