Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola digamma è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Il giovane entrò nell'insegnamento, fu professore di latino nel ginnasio di Cremona e di filosofia nel liceo di Udine. Cagionevole di salute e timoroso assai del male fisico, alquanto misantropo, piantò nel 1842 la cattedra e venne a godersi la modesta eredità paterna in Valsolda. Il natio paesello di Dasio, seduto sotto le roccie dolomitiche dell'Arabione, era troppo alto e troppo incomodo per lui. Vendette i suoi beni di lassù, si comperò l'uliveto del Sedorgg sopra Casarico e una villetta in Casarico stesso, sulla riva del lago; un gingillo di villetta ch'egli chiamava per la sua forma «pi greco» a immagine del digamma di Ugo Foscolo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per digamma |
Cambi |
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: rigammo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dima, dama. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: digramma. |
Parole contenute in "digamma" |
diga, gamma. Contenute all'inverso: agi, magi. |
Lucchetti |
Usando "digamma" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gammata = dita; * gammate = dite; * gammati = diti; * gammato = dito; * ammali = digli. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "digamma" si può ottenere dalle seguenti coppie: tedi/gammate. |
Usando "digamma" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gammate * = tedi; * tedi = gammate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "digamma" si può ottenere dalle seguenti coppie: dita/gammata, dite/gammate, diti/gammati, dito/gammato, digli/ammali. |
Sciarade incatenate |
La parola "digamma" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: diga+gamma. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "digamma" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arre = diagrammare; * artica = diagrammatica; * artici = diagrammatici; * artico = diagrammatico; * artiche = diagrammatiche. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La città egiziana presso cui c'è una grande diga, La difterite dei bambini, Vi sono quelli scenici e quelli digerenti, Digeribile o leggero, I diffusori del complesso hi-fi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Digamma - [T.] S. m. Segno d'aspirazione, che nel dialetto eolico premettevasi a voci comincianti da vocale, o tra due vocali nel mezzo della parola, per evitare li jati. È in Quintil. Aveva forma della lettera F, che rappresenta la figura di due gamma greci. La F manca all'armeno e allo slavo, che pongono in vece la P o la V o la B: e ciò comprova che le consonanti in orig. erano aspirazione delle voc., ingrossata coll'ingrossare degli organi. Salv. Avvert. 1. 3. 3. 15. (C) Par quasi che per lo vecchio digamma, come talvolta fu in costume degli antichi linguaggi, il segno della h da' nostri del miglior secolo fosse riconosciuto. [T.] Dice Festo che per Hostis in ant. dicevasi quasi Fostis. Servio chiama digamma il V di Servus. Claudio, imperatore zucca, voleva scrivessesi con digamma quel V. – Quel che i Lat. Vinum, Ovum, ne' Gr. non è conson. I Ven. dicono Vovo, i Tosc. Uovo; più dial. lomb. (Euf, co' Fr. I Ted. pronunziano la V it. come F. – Nel tosc. Continovo per Continuo la V è una specie di digamma. I Ven. al contr. dicono Ose per Voce. I Gr. mod. di Jiòs fanno Gios, proferita dolcemente, ma pure ingrossata dall'aspirazione natia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: difiodonzie, difonia, difonie, difosfati, difosfato, difterite, diga « digamma » digastrica, digastriche, digastrici, digastrico, digerendo, digerente, digerenti |
Parole di sette lettere: diffuso, difonia, difonie « digamma » digerii, digesto, digitai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): microfilma, colma, stracolma, stoccolma, ricolma, camma, gamma « digamma (ammagid) » fiamma, tagliafiamma, parafiamma, frangifiamma, rompifiamma, orifiamma, coprifiamma |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIG, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |