Forma verbale |
Diedero è una forma del verbo dare (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di dare. |
Informazioni di base |
La parola diedero è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: diè-de-ro. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con diedero per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Guglielmo e io ci attenemmo all'uso benedettino: in meno di mezz'ora ci apprestammo ad affrontate la nuova giornata, quindi scendemmo in coro dove i monaci attendevano prostrati a terra, recitando i primi quindici salmi, sino a che non entrarono i novizi condotti dal loro maestro. Quindi ciascuno si assise nel proprio stallo e il coro intonò Domine labia mea aperies et os meum annuntiabit laudem tuam. Il grido salì verso le volte della chiesa come la supplica di un fanciullo. Due monaci salirono al pulpito e diedero voce al salmo novantaquattro, Venite exultemus, a cui seguirono gli altri prescritti. E io provai l'ardore di una fede rinnovata. La biondina di Marco Praga (1893): Leggo molto: ò letto tutto il leggibile e, forse, anche l'illeggibile. Ò messo a contribuzione la zia (che mi à aperta — finalmente — la sua biblioteca, e ci ò trovata della roba più.... onesta di quella che avevo già letto di straforo prima di sposarmi); ò messe a contribuzione le amiche (che mi diedero i libri più interessanti); mio marito (che mi à inflitto Dickens); Nostalgie di Grazia Deledda (1914): Infatti credette di scorgere in lontananza un profilo di bosco, una linea di alberi, neri sul cielo vitreo; e i gloli violacei delle lampade elettriche sospese fra quegli alberi neri, le diedero l'idea di meravigliose frutta incandescenti. Qualche cosa di magico imperava, a quell'ora della notte, nella vastità della piazza, dove la gente si sperdeva e spariva silenziosamente, come in un deserto umidiccio e luminoso. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diedero |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: siederò. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: siederà. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: diedro. Altri scarti con resto non consecutivo: dirò, ideo. |
Parole con "diedero" |
Finiscono con "diedero": ridiedero. |
Parole contenute in "diedero" |
ero, diede. Contenute all'inverso: dei, ore. |
Lucchetti |
Usando "diedero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * derogo = diego; badie * = baderò; sedie * = sederò; caddie * = caddero; guardie * = guarderò; discordie * = discorderò; presidi * = presiederò; salvaguardie * = salvaguarderò. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "diedero" si può ottenere dalle seguenti coppie: diedra/arerò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "diedero" si può ottenere dalle seguenti coppie: diego/derogo, diede/eroe, diedi/eroi, badie/baderò, caddie/caddero, sedie/sederò, guardie/guarderò, salvaguardie/salvaguarderò, discordie/discorderò. |
Usando "diedero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: baderò * = badie; caddero * = caddie; guarderò * = guardie; discorderò * = discordie; salvaguarderò * = salvaguardie. |
Sciarade incatenate |
La parola "diedero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: diede+ero. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: didietro, didramma, didrammi, dieci, diecimila, diecina, diede « diedero » diedi, diedra, diedre, diedri, diedro, diego, dielettrica |
Parole di sette lettere: didatte, didatti, diecina « diedero » dieresi, diesare, difatti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): federò, federo, confederò, confedero, congederò, ricongederò, schederò « diedero (oredeid) » ridiedero, chiederò, richiederò, appiederò, siederò, presiederò, risiederò |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |