Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dicano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: decano, dicono, dipano, divano, sicano. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: sicana, sicane, sicani. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: diano. Altri scarti con resto non consecutivo: dico, dino. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: monaci. |
Parole con "dicano" |
Finiscono con "dicano": abdicano, dedicano, indicano, medicano, radicano, ridicano, giudicano, mendicano, predicano, sradicano, vendicano, benedicano, maledicano, aggiudicano, interdicano, rivendicano, malgiudicano, ribenedicano, contraddicano. |
»» Vedi parole che contengono dicano per la lista completa |
Parole contenute in "dicano" |
ano, can, dica. |
Incastri |
Si può ottenere da dio e can (DIcanO). |
Inserendo al suo interno vari si ha DIvariCANO; con menti si ha DImentiCANO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dicano" si può ottenere dalle seguenti coppie: dimessi/messicano, diradi/radicano, dire/recano, distoma/stomacano, dicci/ciano, dicrote/roteano, dicasi/sino. |
Usando "dicano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * canone = dine; * canore = dire; * canora = dirà; * canoro = dirò; * canova = diva; medica * = meno; modica * = mono; sadica * = sano; sodica * = sono; amidica * = amino; diadica * = diano; * canotta = ditta; * canotte = ditte; ardi * = arcano; decadica * = decano; ergodica * = ergono; lodi * = locano; ludi * = lucano; alchidica * = alchino; caldi * = calcano; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dicano" si può ottenere dalle seguenti coppie: dirà/arcano. |
Usando "dicano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: plaid * = placano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dicano" si può ottenere dalle seguenti coppie: adì/canoa, nidi/canoni, podi/canopo, radi/canora, ridi/canori, rodi/canoro, medica/nome, ridica/nori, vedica/nove. |
Usando "dicano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: canoni * = nidi; * medica = nome; * vedica = nove; canopo * = podi; canora * = radi; canori * = ridi; canoro * = rodi; * nidi = canoni; * podi = canopo; * radi = canora; * ridi = canori; * rodi = canoro; nome * = medica; nori * = ridica; nove * = vedica. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dicano" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/canoa, dine/canone, dirà/canora, dire/canore, dirò/canoro, ditta/canotta, ditte/canotte, diva/canova, dica/anoa. |
Usando "dicano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arcano * = ardi; * recano = dire; locano * = lodi; lucano * = ludi; calcano * = caldi; * ciano = dicci; mancano * = mandi; solcano * = soldi; torcano * = tordi; accecano * = accedi; allocano * = allodi; arrecano * = arredi; * sino = dicasi; inno * = indica; meno * = medica; mono * = modica; sbancano * = sbandi; sono * = sodica; storcano * = stordì; amino * = amidica; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "dicano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dica+ano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "dicano" (*) con un'altra parola si può ottenere: mero * = medicarono; raro * = radicarono; giuro * = giudicarono; scusi * = scudisciano; * spiaci = dispiacciano; * mentirò = dimenticarono; * mentiva = dimenticavano. |