Forma di un Aggettivo |
"diabolica" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo diabolico. |
Informazioni di base |
La parola diabolica è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: dia-bò-li-ca. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con diabolica per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Ritorno di Luigi Pirandello (1923): Ed ecco che quell'omino, in risposta al suo sguardo, subito gli aveva strizzato un occhio, ammiccando con l'altro, improvvisamente acceso d'una furbizia davvero diabolica. Proprio come se fosse stato lui a far precipitare da bambina la madre dalla finestra, per svisarla; lui a far così bella, per la tentazione del padre, quella Nuzza La Dia; lui a indurlo, ragazzo, a tirare in faccia a quella donna bella lo sputo per la rovina di tutti. La madre di Grazia Deledda (1920): E per sfuggire alla visione diabolica ne evocò un'altra. Ed ecco quella medesima stanza illuminarsi d'una luce verdognola che penetra dalla finestra a inferriata aperta verso il prato, e dalla porta nel cui vano scintilla il fogliame dell'orto ancora umido della rugiada d'autunno. Passa una corrente d'aria che muove qualche fogliolina secca sul pavimento e fa dondolare le catenelle dell'antica lampada d'ottone posata sul camino. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Già tre volte egli aveva rifatta lungamente la stessa lezione, applicando la teoria alla pratica, smontando il congegno pezzo per pezzo: aveva lasciata la macchina in classe, perché le alunne potessero esercitar visi, analizzarla liberamente. Ma pareva tutto inutile. Senza dire nulla a Judicone, egli immerse la mano nell'urna e cavò fuori un altro nome: tutta la classe teneva gli occhi fissi su quel fatale rotoletto di carta, ognuna temeva per sé, la macchina di Atwood era troppo diabolica: — Cleofe Santaniello. — |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diabolica |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diabolici, diabolico. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: diali, dioli, dioica, dica, dalia, daca, ioli, alca, boia, bica, olia. |
Parole con "diabolica" |
Iniziano con "diabolica": diabolicamente. |
Parole contenute in "diabolica" |
dia, oli, boli, abolì. Contenute all'inverso: bai, ilo, lob. |
Incastri |
Si può ottenere da dica e abolì (DIaboliCA). |
Lucchetti |
Usando "diabolica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cache = diaboliche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "diabolica" si può ottenere dalle seguenti coppie: dina/anabolica. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un essere diabolico persecutore della Chiesa, Sostanza usata nella cura del diabete, È meglio che se la dia chi è in ritardo!, Vale un dì, Il cero che arde per devozione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: diabetogeno, diabetologa, diabetologhe, diabetologi, diabetologia, diabetologie, diabetologo « diabolica » diabolicamente, diaboliche, diabolici, diabolicità, diabolico, diacheni, diachenio |
Parole di nove lettere: diabetica, diabetici, diabetico « diabolica » diabolici, diabolico, diachenio |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): postbellica, cistifellica, machiavellica, idillica, cirillica, villica, mollica « diabolica (acilobaid) » anabolica, parabolica, catabolica, metabolica, dismetabolica, funambolica, simbolica |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |