Informazioni di base |
La parola deperiti è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con deperiti per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Quando io entrai, fui il tredicesimo: degli altri dodici, quattro avevano la scarlattina, due francesi «politici» e due ragazzi ebrei ungheresi; c'erano poi tre difterici, due tifosi, e uno affetto da una ributtante risipola facciale. I due rimanenti avevano più di una malattia ed erano incredibilmente deperiti. La Storia di Elsa Morante (1974): Sebbene sedesse fra gli altri, restava confinato in un suo cupo torpore, quasi senza più reazione agli stimoli esterni. Non s'interessava né delle carte, né delle notizie trasmesse dalla radio. Porgeva orecchio tuttavia, seppure in un modo obliquo e saltuario, ai discorsi di Davide; e solo allora i suoi tratti deperiti avevano una certa vibrazione, che esprimeva animosità, rancore, e quasi disprezzo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per deperiti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: deferiti, demeriti, deperita, deperite, deperito, deperivi, reperiti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: peperita, peperite, reperita, reperite, reperito. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: deperii. Altri scarti con resto non consecutivo: diti, erti, perii, peti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: deperisti. |
Parole contenute in "deperiti" |
eri, per, peri, riti, deperì, periti. Contenute all'inverso: ire, tir. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "deperiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: deperimenti/mentiti, deperirà/rati, deperire/reti, deperiremo/remoti, deperivi/viti, deperivo/voti. |
Usando "deperiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tira = deperirà; * tiro = deperirò; * ritiriamo = deperiamo; * ritiriate = deperiate; * tirai = deperirai; * tiranno = deperiranno. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "deperiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: deperì/irriti, deperirà/arti, deperire/erti, deperirò/orti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "deperiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: deperì/ritiri, deperiamo/ritiriamo, deperiate/ritiriate. |
Usando "deperiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * deperì = ritiri; * reti = deperire; * rati = deperirà; * voti = deperivo; * deperiamo = ritiriamo; * deperiate = ritiriate; * remoti = deperiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "deperiti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: deperì+riti, deperì+periti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Deperite, poco in salute, Deperito in salute, Deperita per malattie, Molte deperiscono viaggiando, Chi li salta, deperisce. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: deperissero, deperissi, deperissimo, deperiste, deperisti, deperita, deperite « deperiti » deperito, deperiva, deperivamo, deperivano, deperivate, deperivi, deperivo |
Parole di otto lettere: deperirò, deperita, deperite « deperiti » deperito, deperiva, deperivi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): demeriti, benemeriti, inceneriti, inteneriti, cineriti, anneriti, periti « deperiti (itireped) » reperiti, inviperiti, superperiti, immiseriti, inseriti, reinseriti, disinseriti |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEP, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |