Forma verbale |
Declinante è una forma del verbo declinare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di declinare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola declinante è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: de-cli-nàn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con declinante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Intanto il limpido Sassella scendeva dalle bottiglie, gli anni del segretario si staccavano, spiccavano il volo, a quattro a quattro, dalle sue vecchie spalle. Queste si rialzavano baldanzose dalla virilità declinante alla perfetta, che poi cedeva alla giovinezza matura. Scendeva il limpido Sassella; ed ecco arrivare l'età felice degl'impeti subitanei d'affetto, del facile intenerirsi, delle pronte e cieche amicizie. Il segretario stese le braccia, porse la barba sveva verso il compagno suo temperante e taciturno, gli afferrò una mano con ambe le proprie, gliela strinse forte. La prova di Luigi Pirandello (1935): Era primavera avanzata; non più dunque il tempo che orsi e lupi scendono affamati dai monti. I due giovani chierici avevano camminato finora lieti in mezzo ai lavorati già alti che promettevano un abbondante raccolto e con la vista rallegrata dalla freschezza di tutto quel verde nuovo che, indorato dal sole declinante, dilagava con delizia nell'aperta vallata. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): L'orologio batté le quattro. Giungeva dalla piazza di Spagna e dal Pincio il romore delle vetture. Molta gente camminava sotto gli alberi, d'innanzi alla Villa Medici. Due donne stavano sul sedile di pietra, sotto la chiesa, a guardia di alcuni bimbi che correvano intorno l'obelisco. L'obelisco era tutto roseo, investito dal sole declinante; e segnava un'ombra lunga, obliqua, un po' turchina. L'aria diveniva rigida, come più s'appressava il tramonto. La città, in fondo, si tingeva d'oro, contro un cielo pallidissimo sul quale già i cipressi del Monte Mario si disegnavan neri. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per declinante |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: declinanti, declinaste, reclinante. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: reclinanti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: declinate. Altri scarti con resto non consecutivo: decina, decine, decane, dente, dina, dine, diate, dite, dante, date, elia, elite, elie, enne, ente, clan, cina, cinte, cine, ciane, cane, liane, lite, lane, inane, nane, nate. |
Parole contenute in "declinante" |
ante, lina, declina. Contenute all'inverso: ani, etna, nani. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "declinante" si può ottenere dalle seguenti coppie: declinasti/stinte, declinata/tante, declinati/tinte, declinato/tonte, declinavi/vinte, declinando/dote. |
Lucchetti Alterni |
Usando "declinante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tinte = declinati; * tonte = declinato; * vinte = declinavi; * dote = declinando; * stinte = declinasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "declinante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: declina+ante. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si declinano al commissariato, Si possono declinare o accettare, Le declina l'imputato, Piegato o declinato, Il termine della prima declinazione. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Declinante - Part. pres. di DECLINARE. Che declina. [Cors.] Bart. Due etern. 9. Fare il suo corso annuale per un circolo declinante e obbliquo.
[Cont.] Leo. da Vinci, Moto acque, II. 53. Quella parte del fiume, che si muove più veloce, causa il suo movimento da più declinante fondo; e dopo essa declinazione, l'acqua percote in quella parte, dove finisce detta declinazione. 2. E trasl. Salvin. Disc. 3. 59. (M.) Così me, che omai la declinante età, spogliata dal giovenile primier vigore…, un certo desio pugne,… 3. (Gnomon.) Diconsi Declinanti gli orologi solari, che segnano il piano del primo circolo verticale, o quello dell'orizzonte obliquamente. [Cont.] Spet. nat. IX. 281. I quadranti irregolari, o declinanti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: declinabile, declinabili, declinabilità, declinai, declinammo, declinando, declinano « declinante » declinanti, declinare, declinarono, declinasse, declinassero, declinassi, declinassimo |
Parole di dieci lettere: declassino, declinammo, declinando « declinante » declinanti, declinasse, declinassi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rimuginante, chinante, macchinante, smacchinante, inchinante, pralinante, salinante « declinante (etnanilced) » reclinante, inclinante, abballinante, impallinante, centellinante, impollinante, sciolinante |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |