Forma di un Aggettivo |
"deboli" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo debole. |
Informazioni di base |
La parola deboli è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: dé-bo-li. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con deboli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): — Lo caccio via, — pensò: e questa decisione gli ridonò la sua calma di uomo forte, dell'uomo cioè che fa i suoi affari con prudenza e con fermezza, senza irritarsi inutilmente coi deboli. Per questo si guardò bene dal lasciar capire al vecchietto la sua condanna; anzi si mostrò affabile e accondiscese all'invito di smontare. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Mi rispose che, quando i veri nemici sono troppo forti, bisogna pur scegliere dei nemici più deboli. Riflettei che per questo i semplici son detti tali. Solo i potenti sanno sempre con grande chiarezza chi siano i loro nemici veri. I signori non volevano che i pastorelli mettessero a repentaglio i loro beni e fu una grande fortuna per loro che i capi dei pastorelli insinuassero l'idea che molte delle ricchezze stavano presso gli ebrei. Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Massimo ritrovò queste doti ancor fresche nella bellezza matura di sua cognata. Di mutato non trovò che la carnagione fatta d'una bianchezza un po' stanca che impallidiva di più sotto la massa dei suoi capelli più scoloriti. Ma gli occhi d'un grigio marino avevano ancora tutte le languidezze tenere e affettuose delle creature deboli che disarmano i forti. |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per deboli |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: debole, demolì. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: bilobe. |
Parole con "deboli" |
Iniziano con "deboli": debolina, deboline, debolini, debolino, debolissima, debolissime, debolissimi, debolissimo. |
Finiscono con "deboli": indebolì, elettrodeboli. |
Contengono "deboli": indebolii, indebolirà, indebolire, indebolirò, indebolita, indebolite, indeboliti, indebolito, indeboliva, indebolivi, indebolivo, indeboliamo, indeboliate, indebolimmo, indebolirai, indebolirci, indebolirei, indebolirmi, indebolirsi, indebolirti, indebolirvi, indebolisca, indebolisce, indebolisci, indebolisco, indebolisse, indebolissi, indeboliste, indebolisti, indeboliremo, ... |
»» Vedi parole che contengono deboli per la lista completa |
Parole contenute in "deboli" |
deb, oli, boli. Contenute all'inverso: ilo, lob. |
Incastri |
Inserito nella parola invano dà INdeboliVANO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "deboli" si può ottenere dalle seguenti coppie: dea/abolì, deperì/periboli. |
Usando "deboli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bolivia = devia; * boliviano = deviano; * lisciata = debosciata; * lisciate = debosciate; * lisciati = debosciati; * lisciato = debosciato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "deboli" si può ottenere dalle seguenti coppie: debba/abolì, debbo/oboli. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "deboli" si può ottenere dalle seguenti coppie: devia/bolivia, deviano/boliviano, debosciata/lisciata, debosciate/lisciate, debosciati/lisciati, debosciato/lisciato. |
Usando "deboli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * periboli = deperì. |
Sciarade e composizione |
"deboli" è formata da: deb+oli. |
Sciarade incatenate |
La parola "deboli" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: deb+boli. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: debole, deboletta, debolette, deboletti, deboletto, debolezza, debolezze « deboli » debolina, deboline, debolini, debolino, debolissima, debolissime, debolissimi |
Parole di sei lettere: debiti, debito, debole « deboli » decada, decade, decadi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): acetaboli, metaboli, ametaboli, emimetaboli, antimetaboli, olometaboli, eterometaboli « deboli (ilobed) » indebolì, elettrodeboli, periboli, turriboli, triboli, postriboli, turiboli |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEB, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |