Forma di un Aggettivo |
"curiose" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo curioso. |
Informazioni di base |
La parola curiose è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: cu-rió-se. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con curiose per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Storia di una capinera di Giovanni Verga (1894): Oh! sì! son peccatacci grossi!... e chi sa quanto dovrò soffrire nel farne la confessione! Poi ne ho sulla coscienza un altro più grosso ancora.... una viva curiosità.... di conoscere che cosa lo rattristasse in quel modo.... Noi altre donne siamo tanto curiose!... Ma capisci benissimo che non osai domandarglielo. Arabella di Emilio De Marchi (1888): Nel suo casto rigore il pensiero non osava dare alle immagini forme e contorni troppo determinati. Non osava nemmeno rispondere alle questioni che insorgono così curiose e tumultuose durante i momenti di maggior ribellione. Le lasciava gridare, conservando un assoluto dominio sopra sé stessa. Era possibile? no: era forse una momentanea ebrezza, un'indulgenza concessa a sé stessa, in compenso del suo lungo soffrire: no, essa non poteva, non doveva lasciarsi amare da quel ragazzo. Tutto sarebbe passato, al primo rientrare nel sacro tabernacolo del dovere, non lasciando che una leggiera striscia di dolore al capo, come fa ogni gioia che passa. Nostalgie di Grazia Deledda (1914): Mentre Antonio guardava se nel ripiano dei bagagli rimaneva qualche oggetto, Regina si sporse fuori e guardò. Davanti agli sportelli del treno lunghissimo s'aggruppavano ancora molte persone ansiose, curiose, ridenti; ma già gran parte della folla s'incalzava e spariva giù, all'uscita della stazione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per curiose |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: curiosa, curiosi, curioso, furiose. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: furiosa, furiosi, furioso. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: curie, curo, cure, crie, cioè, cose, urie, uose, rise, rose. |
Parole con "curiose" |
Iniziano con "curiose": curioserà, curioserò, curioserai, curioserei, curiosetta, curiosette, curiosetti, curiosetto, curioseremo, curioserete, curioseranno, curioserebbe, curioseremmo, curiosereste, curioseresti, curioserebbero. |
Contengono "curiose": incuriosendo, incuriosente, incuriosenti. |
»» Vedi parole che contengono curiose per la lista completa |
Parole contenute in "curiose" |
osé, rio, uri, curi, curio. |
Incastri |
Si può ottenere da cose e uri (CuriOSE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "curiose" si può ottenere dalle seguenti coppie: cubo/boriose. |
Usando "curiose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sesino = curiosino; * eone = curiosone; * eoni = curiosoni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "curiose" si può ottenere dalle seguenti coppie: curdo/odiose. |
Usando "curiose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * essai = curiosai. |
Lucchetti Alterni |
Usando "curiose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * boriose = cubo; * curiosino = sesino; * aie = curiosai; * aree = curiosare; * atee = curiosate; * eroe = curioserò. |
Sciarade e composizione |
"curiose" è formata da: curi+osé. |
Sciarade incatenate |
La parola "curiose" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: curio+osé. |
Intarsi e sciarade alterne |
"curiose" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cui/rose, cri/uose. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ha visitatori che amano curiosare tra la merce esposta, Verbo coniugato... da curiosi, Ne ha tanti... il curioso, Un imperdonabile curiosone, Si dice di persona curiosa e stravagante. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: curiosato, curiosava, curiosavamo, curiosavano, curiosavate, curiosavi, curiosavo « curiose » curioserà, curioserai, curioseranno, curioserebbe, curioserebbero, curioserei, curioseremmo |
Parole di sette lettere: curiati, curiato, curiosa « curiose » curiosi, curioso, curiosò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): boriose, laboriose, gloriose, vanagloriose, ingloriose, vittoriose, industriose « curiose (esoiruc) » goduriose, furiose, ingiuriose, lussuriose, fantasiose, ansiose, litiose |
Indice parole che: iniziano con C, con CU, parole che iniziano con CUR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |