Informazioni di base |
La parola curarle è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con curarle per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): — Prima di passare alla sezione degli Igei, — disse il Direttore, — daremo un'occhiata al dipartimento, in cui si curano le malattie traumatiche, cioè le ferite, le bruciature, le fratture e tutte le lesioni prodotte da accidenti meccanici o da violenze esteriori. Pur troppo la civiltà, per quanto avanzata, non può difenderci da queste disgrazie e la chirurgia deve curarle, come la medicina fa delle malattie che si sviluppano spontaneamente. — La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Tutte le altre diagnosi vivono esattissime nel mio corpo e si battono fra di loro per il primato. Vi sono delle giornate in cui vivo per la diatesi urica ed altre in cui la diatesi è uccisa, cioè guarita, da un'infiammazione delle vene. Io ho dei cassetti interi di medicinali e sono i soli cassetti miei che tengo io stesso in ordine. Io amo le mie medicine e so che quando ne abbandono una, prima e poi vi ritornerò. Del resto non credo di aver perduto il mio tempo. Chissà da quanto tempo e di quale malattia io sarei già morto se il mio dolore in tempo non le avesse simulate tutte per indurmi a curarle prima ch'esse m'afferrassero. Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): — La settimana scorsa. Mi trovavo da Êrla per curarle una figlia ammalata di ânma cadù. Vidi Europa passare nel bosco. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per curarle |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: curarla, curarli, curarlo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: curare. Altri scarti con resto non consecutivo: cure, care, cale, rare. |
Parole con "curarle" |
Finiscono con "curarle": procurarle, assicurarle, rassicurarle. |
Parole contenute in "curarle" |
cura. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "curarle" si può ottenere dalle seguenti coppie: curarci/cile, curaro/olé, curarvi/vile. |
Usando "curarle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lesi = curarsi; * levi = curarvi. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "curarle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elci = curarci; * elmi = curarmi; * elica = curarica; * elici = curarici; * eliche = curariche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "curarle" si può ottenere dalle seguenti coppie: curarsi/lesi, curarvi/levi. |
Usando "curarle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cile = curarci; * vile = curarvi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"curarle" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: care/url. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Per curarla occorre prima diagnosticarla, Può curarlo Quilici, Lo sono curaro e arsenico, Erba medicinale indicata per curare la tosse e l'asma, L'arte di curarsi il viso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: curarci, curare, curarica, curariche, curarici, curarico, curarla « curarle » curarli, curarlo, curarmi, curaro, curarono, curarsi, curarti |
Parole di sette lettere: curanti, curarci, curarla « curarle » curarli, curarlo, curarmi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): estrarle, addestrarle, distrarle, mostrarle, dimostrarle, illustrarle, attrarle « curarle (elraruc) » assicurarle, rassicurarle, procurarle, augurarle, scongiurarle, epurarle, catturarle |
Indice parole che: iniziano con C, con CU, parole che iniziano con CUR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |