Forma di un Aggettivo |
"cretine" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo cretino. |
Informazioni di base |
La parola cretine è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: cre-tì-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cretine per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Anima sola di Neera (1895): E la bruttezza? Certe bruttezze ignobili, volgari, viziose o cretine mi fanno male propriamente come uno schiaffo. Non succede così agli altri. Davanti alla bruttezza ho sempre osservato che sopra un gruppo di cinque persone, una ride, una compassiona, una trionfa, una è indifferente e una non se ne accorge. Io soffro, soffro, vi dico. Mia zia sentenziava: “Che colpa ne ha l'infelice?„ Ed io dunque? Leila di Antonio Fogazzaro (1910): «Aho aho! Òl d'un!» Il sior Momi, pratico di doppi fondi e solito renderli innocui colle sue risate cretine, vi aggiungeva, nei casi più gravi, questo «òl d'un!» questo ridente smozzicato «fiol d'un can!» giocoso insulto ammirativo di una malizia canagliesca. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cretine |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aretine, cremine, cretina, cretini, cretino, pretine. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aretina, aretini, aretino, pretina, pretini, pretino. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: retine. Altri scarti con resto non consecutivo: crete, crei, crene, cren, crine, crie, ceti, cene, cine, rete, rene. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: creatine, crestine. |
Parole con "cretine" |
Iniziano con "cretine": cretineria, cretinerie, cretinetti. |
Finiscono con "cretine": secretine. |
Parole contenute in "cretine" |
reti, retine. Contenute all'inverso: ter, iter. |
Incastri |
Inserendo al suo interno eri si ha CRETINeriE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cretine" si può ottenere dalle seguenti coppie: creare/aretine, cremati/matitine, crepata/patatine. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cretine" si può ottenere dalle seguenti coppie: creerà/aretine, crena/antine. |
Lucchetti Alterni |
Usando "cretine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * matitine = cremati; * patatine = crepata; * atee = cretinate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"cretine" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cren/tiè, cin/rete. |
Intrecciando le lettere di "cretine" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ani = creatinine. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una frase cretina, Pittore spagnolo di origine cretese (1541-1614), Una figuraccia da cretino, Profili di vette e di creste, Un rettile crestato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: crete, cretese, cretesi, cretina, cretinamente, cretinata, cretinate « cretine » cretineria, cretinerie, cretinetti, cretini, cretinismi, cretinismo, cretino |
Parole di sette lettere: cretese, cretesi, cretina « cretine » cretini, cretino, cretosa |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): emetine, pinetine, monetine, poetine, retine, aretine, naretine « cretine (eniterc) » secretine, pretine, lecitine, lisolecitine, lisocitine, chitine, bronchitine |
Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |