Forma verbale |
Costerebbe è una forma del verbo costare (terza persona singolare del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di costare. |
Informazioni di base |
La parola costerebbe è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: co-ste-rèb-be. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con costerebbe per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): «Se anticipiamo troppo, potremmo subire perdite molto gravi, e a quel punto ci ritroveremmo in Etruria senza la possibilità di attaccare Roma con l'impeto necessario.» Prima che Magone potesse ribattere, sollevò un dito per azzittirlo. «Del resto» continuò, «aspettare tre settimane sarebbe controproducente: i romani potrebbero mandare altre legioni a presidiare la zona, e questo ci costerebbe l'effetto sorpresa.» Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): — Ma io glie l'ho già detto prima: — Guarda; ti dò due piastre. Se intanto c'è qualcuno che volesse dartene di più.... Mostralo a chi ti pare; solamente io vorrei la preferenza. C'è chi te ne dà dieci? Ed io ti darò dieci piastre e mezza — Se costui però venisse a dirmi.... (sono così ignoranti i contadini! Si credono sempre rubati dai galantuomini!...) Ma io gli risponderei: “Tieni! Restituiscimi le mie due piastre.„ E mi costerebbe un grande sforzo. Mio nepote il marchese è di altro parere. Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): «Lei è giovane» riprese Ortiz «e lo sarà ancora per un pezzo, è vero. Ma io non mi fiderei. Solo che lasci passare altri due anni, bastano anche soli due anni, e tornare indietro le costerebbe troppa fatica.» «La ringrazio» disse Drogo che non era per niente impressionato. «Ma in fondo, qui alla Fortezza, si può sperare in qualche cosa di meglio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per costerebbe |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conterebbe, sosterebbe, tosterebbe. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cose, cote, core, corbe, ceree, cere, crebbe, oserebbe, otre, orbe, sere, serbe, erbe. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: consterebbe, scosterebbe. |
Parole con "costerebbe" |
Iniziano con "costerebbe": costerebbero. |
Finiscono con "costerebbe": accosterebbe, riaccosterebbe, scosterebbe, discosterebbe. |
Contengono "costerebbe": scosterebbero, accosterebbero, discosterebbero, riaccosterebbero. |
Parole contenute in "costerebbe" |
ere, ter, ebbe, oste, coste. Contenute all'inverso: bere. |
Incastri |
Si può ottenere da crebbe e oste (CosteREBBE). |
Inserito nella parola acro dà ACcosterebbeRO. |
Inserendo al suo interno ring si ha COSTringEREBBE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "costerebbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: coatte/attesterebbe, code/desterebbe, coesi/esisterebbe, coli/listerebbe, copre/presterebbe, core/resterebbe, cosmi/smisterebbe, coso/sosterebbe, cote/testerebbe, covi/visterebbe, cosche/cheterebbe, cosci/citerebbe, cosimi/imiterebbe, costereste/resterebbe. |
Usando "costerebbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: baco * = basterebbe; dico * = disterebbe; reco * = resterebbe; taco * = tasterebbe; vico * = visterebbe; arreco * = arresterebbe; imbuco * = imbusterebbe; impreco * = impresterebbe; persico * = persisterebbe. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "costerebbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: costavo/ovatterebbe, costella/alletterebbe, costure/erutterebbe, costella/alleerebbe, costrutto/otturerebbe. |
Lucchetti Alterni |
Usando "costerebbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: disterebbe * = dico; * esisterebbe = coesi; * smisterebbe = cosmi; arresterebbe * = arreco; * cheterebbe = cosche; * imiterebbe = cosimi; imbusterebbe * = imbuco; impresterebbe * = impreco; persisterebbe * = persico; coso * = sosterebbe; cosmi * = smisterebbe; * eroe = costerebbero. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "costerebbe" (*) con un'altra parola si può ottenere: * intero = cointesterebbero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il Costello cantante inglese, Somme oppure costi, Pesce diffuso nelle acque costiere dell'Atlantico settentrionale, Antico popolo che visse nei territori costieri di Lettonia e Lituania, Stato costiero del Brasile. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: costelliate, costellino, costellò, costello, costerà, costerai, costeranno « costerebbe » costerebbero, costerei, costeremmo, costeremo, costereste, costeresti, costerete |
Parole di dieci lettere: costellerò, costellino, costeranno « costerebbe » costeremmo, costereste, costeresti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): conquisterebbe, riconquisterebbe, visterebbe, rovisterebbe, intervisterebbe, avvisterebbe, consterebbe « costerebbe (ebberetsoc) » accosterebbe, riaccosterebbe, scosterebbe, discosterebbe, imposterebbe, reimposterebbe, apposterebbe |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |