Forma verbale |
Costeggia è una forma del verbo costeggiare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di costeggiare. |
Informazioni di base |
La parola costeggia è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: co-stég-gia. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con costeggia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Rassetta la roba sul tavolino, li segue. Ci sono giù soldati, gendarmi, altri Bianchi. Il gruppo si muove per la via Maddalena, costeggia l'immenso, cupo convento che proietta ombra sui vicoli, scende lungo il Lavinaio. Non c'è molta gente, lazzari e ragazzi saranno andati al mare. Restano fuori dei bassi vecchi pallidi, estenuati, gettati di traverso su sedie, in attesa d'un soffio d'aria o della morte. E le donne, le tremende, infelici donne di Napoli, sfatte, deformi, imbestialite, offese in ogni piega del corpo, dell'anima. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Le stanzine eran dugent'ottantotto, o giù di lì: a' nostri giorni, una grande apertura fatta nel mezzo, e una piccola, in un canto della facciata del lato che costeggia la strada maestra, ne hanno portate via non so quante. Al tempo della nostra storia, non c'eran che due entrature; una nel mezzo del lato che guarda le mura della città, l'altra di rimpetto, nell'opposto. Nel centro dello spazio interno, c'era, e c'è tutt'ora, una piccola chiesa ottangolare. Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Finalmente seguendo il primo impulso, si mise lentamente per il viale di acacie che costeggia il lago e lo risalì di malavoglia, giocherellando con una sottile bacchettina sui sassolini del terreno. Andò così fino a uno dei capi del paese dove tra le molte botteguccie del solito olivo lavorato e del solito corallo di Napoli svolazzava sopra una tenda rossa la scritta in grandi parole bianche: Pasticceria Omoboni. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per costeggia |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conteggia, corteggia, costeggio, posteggia. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: posteggio, posteggiò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: osteggia, costeggi. Altri scarti con resto non consecutivo: costei, costi, costa, cose, cosi, cosa, cote, coti, ostia, osti, osta, osei, oggi, stia, seggi, segga, sega. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: costeggiai. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: osteggiai. |
Parole con "costeggia" |
Iniziano con "costeggia": costeggiai, costeggiammo, costeggiamo, costeggiando, costeggiano, costeggiante, costeggiare, costeggiarono, costeggiasse, costeggiassero, costeggiassi, costeggiassimo, costeggiaste, costeggiasti, costeggiata, costeggiate, costeggiati, costeggiato, costeggiatura, costeggiature, costeggiava, costeggiavamo, costeggiavano, costeggiavate, costeggiavi, costeggiavo. |
»» Vedi parole che contengono costeggia per la lista completa |
Parole contenute in "costeggia" |
già, oste, coste, osteggi, costeggi, osteggia. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "costeggia" si può ottenere dalle seguenti coppie: corife/rifesteggia, costerò/roggia. |
Usando "costeggia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: poco * = posteggia; * ano = costeggino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "costeggia" si può ottenere dalle seguenti coppie: coop/posteggia, cosso/osteggia, costa/atteggia. |
Cerniere |
Usando "costeggia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tac = osteggiata; * tic = osteggiati; * toc = osteggiato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "costeggia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rifesteggia = corife; * roggia = costerò; * anoa = costeggiano; * area = costeggiare; * atea = costeggiate. |
Sciarade incatenate |
La parola "costeggia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: coste+osteggia, costeggi+già, costeggi+osteggia. |
Intarsi e sciarade alterne |
"costeggia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: coti/segga. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: costeggeremmo, costeggeremo, costeggereste, costeggeresti, costeggerete, costeggerò, costeggi « costeggia » costeggiai, costeggiammo, costeggiamo, costeggiando, costeggiano, costeggiante, costeggiare |
Parole di nove lettere: costavamo, costavano, costavate « costeggia » costeggio, costeggiò, costellai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sunteggia, parteggia, corteggia, sorteggia, festeggia, rifesteggia, osteggia « costeggia (aiggetsoc) » posteggia, atteggia, patteggia, tratteggia, vezzeggia, foggia, sfoggia |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |