Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coronate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coronale, coronare, coronata, coronati, coronato, cotonate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cornate. Altri scarti con resto non consecutivo: corone, corna, corate, cora, corte, core, conte, cote, croate, ornate, orna, orate, onte, rote, rate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cordonate, coronante, coronaste, coroniate. |
Parole con "coronate" |
Finiscono con "coronate": incoronate, ricoronate. |
Parole contenute in "coronate" |
oro, coro, nate, corona. Contenute all'inverso: ano, eta, tan, etano. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "coronate" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricoronate, corozo/zonate, coronai/aiate, coronare/areate, coronari/ariate, coronide/ideate, coronali/lite, coronamenti/mentite, coronano/note, coronare/rete, coronava/vate, coronavi/vite. |
Usando "coronate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ancoro * = annate; corcoro * = cornate; * tele = coronale; * teli = coronali; * teri = coronari; semicoro * = seminate; * tendo = coronando; * tenti = coronanti; * terio = coronario; * tesse = coronasse; * tessi = coronassi; * teste = coronaste; * testi = coronasti; speco * = speronate; * tessero = coronassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "coronate" si può ottenere dalle seguenti coppie: corona/annate, coroni/innate, coronerà/areate, coronano/onte, coronare/erte, coronari/irte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "coronate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricorona/teri. |
Usando "coronate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = ricorona. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "coronate" si può ottenere dalle seguenti coppie: corona/atea, corone/atee, coroni/atei, corono/ateo, coronale/tele, coronali/teli, coronando/tendo, coronanti/tenti, coronari/teri, coronario/terio, coronasse/tesse, coronassero/tessero, coronassi/tessi, coronaste/teste, coronasti/testi. |
Usando "coronate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: speronate * = speco; annate * = ancoro; cornate * = corcoro; * lite = coronali; * note = coronano; * areate = coronare; * ariate = coronari; * vite = coronavi; * ideate = coronide; seminate * = semicoro; corico * = ricoronate; * mentite = coronamenti. |
Sciarade e composizione |
"coronate" è formata da: coro+nate. |
Sciarade incatenate |
La parola "coronate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: corona+nate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"coronate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cora/onte, conte/ora, con/orate, cote/orna. |
Intrecciando le lettere di "coronate" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = ricoroniate; riva * = ricoronavate. |