Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cordate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bordate, cardate, cordace, cordaie, cordame, cordata, cordati, cordato, cordite, cornate, lordate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bordata, bordati, bordato, lordata, lordati, lordato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: codate, corate. Altri scarti con resto non consecutivo: corde, cora, corte, core, coda, code, cote, orde, orate, rate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scordate. |
Parole con "cordate" |
Finiscono con "cordate": scordate, accordate, ricordate, concordate, discordate, raccordate, riaccordate. |
Contengono "cordate": ricordatevi. |
Parole contenute in "cordate" |
date, orda, corda. Contenute all'inverso: eta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cordate" si può ottenere dalle seguenti coppie: coca/cardate, colo/lordate, corico/ricordate, cosca/scardate, corba/badate, corri/ridate, corro/rodate, corse/sedate, cordai/aiate, cordami/amiate, cordless/lessate, cordoli/oliate, cordame/mete, cordami/mite. |
Usando "cordate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: concorda * = conte; * daterà = corra; * daterò = corro; * datevi = corvi; ancor * = andate; capocorda * = capote; * daterei = correi; baco * = bardate; caco * = cardate; * teme = cordame; * temi = cordami; * daterete = correte; loco * = lordate; taco * = tardate; * dateremmo = corremmo; * datereste = correste; * dateresti = corresti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cordate" si può ottenere dalle seguenti coppie: cool/lordate, corna/andate, corno/ondate, cordella/alleate. |
Usando "cordate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etcì = cordaci. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cordate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricorda/teri. |
Usando "cordate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = ricorda. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cordate" si può ottenere dalle seguenti coppie: corra/daterà, correi/daterei, corremmo/dateremmo, correste/datereste, corresti/dateresti, correte/daterete, corro/daterò, corvi/datevi, corda/atea, corde/atee, cordame/teme, cordami/temi. |
Usando "cordate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tardate * = taco; andate * = ancor; * badate = corba; * ridate = corri; * rodate = corro; * sedate = corse; cordami * = amiate; * mete = cordame; * amiate = cordami; * oliate = cordoli; conte * = concorda; * lessate = cordless; capote * = capocorda; * uree = cordature; corico * = ricordate. |
Sciarade incatenate |
La parola "cordate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: corda+date. |
Intarsi e sciarade alterne |
"cordate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cd/orate. |
Intrecciando le lettere di "cordate" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = scordiate; * rei = corrediate; rii * = ricordiate; coni * = concordiate; riva * = ricordavate. |