Forma di un Aggettivo |
"coordinata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo coordinato. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola coordinata è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: co-or-di-nà-ta. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con coordinata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Ci sono anche i toner delle stampanti ad ammorbare la terra, come scoperto dall'operazione del 2006 "Madre Terra" coordinata dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere. Tra Villa Literno, Castelvolturno e San Tammaro, i toner delle stampanti d'ufficio della Toscana e della Lombardia venivano sversati di notte da camion che ufficialmente trasportavano compost, un tipo di concime. Il re nero di Maico Morellini (2011): — All'interno del chip, oltre all'archivio personale della vittima, c'era un messaggio composto da una coordinata e da un vecchio tracciato cerebrale trasposto come pacchetto dati in un sistema elettronico. La farò breve: c'è qualcuno in grado di interfacciarsi direttamente con la corteccia cerebrale alla rete della città. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Però c'è ottimismo anche in alto, là dove si conoscono i piani, l'entità dell'offensiva stavolta preparata con calma e tutti i crismi, ben coordinata. Hanno una schiacciante superiorità numerica, attaccheranno tutti insieme - americani, francesi, inglesi e polacchi - su una linea che va dal golfo di Gaeta fino a Cassino, il tempo finalmente è propizio, e tutti i preparativi sono stati occultati come si deve. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coordinata |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coordinate, coordinati, coordinato, coordinava. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cordina, cordata, corda, cori, cornata, corna, corata, cora, corta, codina, codata, coda, conta, cria, cina, cinta, cita, ordita, orda, orinata, orina, ornata, orna, orata, odiata, odia, onta, rinata, rita, rata, dita, data. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scoordinata. |
Parole con "coordinata" |
Iniziano con "coordinata": coordinatamente. |
Finiscono con "coordinata": scoordinata. |
Parole contenute in "coordinata" |
din, dina, nata, ordì, ordina, coordina, ordinata. Contenute all'inverso: ani, tan, anidro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "coordinata" si può ottenere dalle seguenti coppie: copre/preordinata, cori/riordinata, coordinai/aiata, coordinare/areata, coordinamenti/mentita, coordinano/nota, coordinavi/vita, coordinavo/vota. |
Usando "coordinata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ordinatari = cori; * tare = coordinare; * tante = coordinante; * tanti = coordinanti; * tarsi = coordinarsi; * tasse = coordinasse; * tassi = coordinassi; * tasti = coordinasti; disco * = disordinata; * tasserò = coordinassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "coordinata" si può ottenere dalle seguenti coppie: coordina/annata, coordini/innata, coordinerà/areata, coordinano/onta, coordinare/erta. |
Usando "coordinata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = coordinare; * attiva = coordinativa; * attive = coordinative; * attivi = coordinativi; * attivo = coordinativo; * attore = coordinatore; * attori = coordinatori; * attrice = coordinatrice; * attrici = coordinatrici. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "coordinata" si può ottenere dalle seguenti coppie: cori/ordinatari. |
Usando "coordinata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: disordinata * = disco; * nota = coordinano; * areata = coordinare; * vita = coordinavi; * vota = coordinavo; * mentita = coordinamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "coordinata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: coordina+nata, coordina+ordinata. |
Intarsi e sciarade alterne |
"coordinata" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cornata/odi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario grammaticale della lingua italiana del 1869 |
Coordinata (propos.) - Alcuni grammatici chiamano coordinate quelle proposizioni che si uniscono alla principale mediante le congiunzioni e, ne, o, ma, come, così, tanto, quanto ec. Es. Era nel mezzo una fontana di marmo, e di costa un bel prato con vaghi fiori come rubini e smeraldi, e chi di soave odore spirante e chi no, ma tutti leggiadri assai. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: coordinarsi, coordinasse, coordinassero, coordinassi, coordinassimo, coordinaste, coordinasti « coordinata » coordinatamente, coordinate, coordinati, coordinativa, coordinative, coordinativi, coordinativo |
Parole di dieci lettere: coopterete, coordinano, coordinare « coordinata » coordinate, coordinati, coordinato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scardinata, ordinata, subordinata, parasubordinata, insubordinata, preordinata, riordinata « coordinata (atanidrooc) » scoordinata, superordinata, disordinata, decaffeinata, deteinata, affinata, raffinata |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COO, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |