Forma verbale |
Conteggi è una forma del verbo conteggiare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di conteggiare. |
Informazioni di base |
La parola conteggi è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: con-tég-gi. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con conteggi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Il generale Anders ha l'occasione di lamentarsene, dopo cinque mesi che hanno cominciato ad affluire al campo di raccolta gli uomini con le pezze ai piedi e le loro testimonianze. Il 3 dicembre 1941, il generale Sikorski, capo del governo polacco in esilio, è per la prima volta in missione a Mosca, dove l'Armata Rossa, la contraerea e il gelo sono finalmente riusciti a ricacciare indietro i tedeschi. Da ottobre sino alla fine della controffensiva che si sta preparando, un milione di soldati sovietici resterà sul campo, ma la ragion di Stato esige che si trovi un momento per ascoltare i risibili conteggi dei polacchi. Carthago di Franco Forte (2009): Ma la sorpresa maggiore Publio e i suoi comandanti l'avevano avuta quando era stata scoperta la stanza del tesoro, una piccola caverna scavata nella parte meridionale della città e protetta da pesanti porte di legno fasciate di ferro e da una garitta di sorveglianza. Publio aveva ordinato di trasportare all'aperto le ricchezze custodite in quel luogo, e di farne un inventario. Quando Versilio gli aveva portato i conteggi, ne era rimasto sorpreso lui stesso. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per conteggi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: contegni, corteggi, costeggi, ponteggi. Con il cambio di doppia si ha: contenni. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: conti, coni, cote, coti, oggi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: conteggia, conteggio. |
Parole con "conteggi" |
Iniziano con "conteggi": conteggia, conteggio, conteggiò, conteggiai, conteggino, conteggiamo, conteggiano, conteggiare, conteggiata, conteggiate, conteggiati, conteggiato, conteggiava, conteggiavi, conteggiavo, conteggiammo, conteggiando, conteggiante, conteggianti, conteggiasse, conteggiassi, conteggiaste, conteggiasti, conteggiabile, conteggiabili, conteggiarono, conteggiavamo, conteggiavano, conteggiavate, conteggiassero, ... |
»» Vedi parole che contengono conteggi per la lista completa |
Parole contenute in "conteggi" |
con, onte, conte. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha CONTEGGeraI; con ere si ha CONTEGGereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "conteggi" si può ottenere dalle seguenti coppie: coti/tinteggi, contea/aggi, conterà/raggi, contesa/saggi, contese/seggi, contesta/staggi. |
Usando "conteggi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gino = contegno; poco * = ponteggi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "conteggi" si può ottenere dalle seguenti coppie: coop/ponteggi, conta/atteggi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "conteggi" si può ottenere dalle seguenti coppie: contegno/gino. |
Usando "conteggi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tinteggi = coti; * raggi = conterà; * saggi = contesa; * staggi = contesta; * eroi = conteggerò. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: conteggerei, conteggeremmo, conteggeremo, conteggereste, conteggeresti, conteggerete, conteggerò « conteggi » conteggia, conteggiabile, conteggiabili, conteggiai, conteggiammo, conteggiamo, conteggiando |
Parole di otto lettere: contatti, contattò, contatto « conteggi » contegni, contegno, contempo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sorseggi, passeggi, volteggi, birbanteggi, mercanteggi, giganteggi, tinteggi « conteggi (iggetnoc) » ponteggi, fronteggi, punteggi, sunteggi, proteggi, carteggi, parteggi |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |