Forma verbale |
Consolasse è una forma del verbo consolare (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di consolare. |
Informazioni di base |
La parola consolasse è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Non era imponente, la Fortezza Bastiani, con le sue basse mura, né in alcun modo bella, né pittoresca di torri e bastioni, assolutamente nulla c'era che consolasse quella nudità, che ricordasse le dolci cose della vita. Eppure, come la sera prima dal fondo della gola, Drogo la guardava ipnotizzato e un inesplicabile orgasmo gli entrava nel cuore. E dietro, che cosa c'era? Di là di quell'inospitale edificio, di là dei merli, delle casematte, delle polveriere, che chiudevano la vista, quale mondo si apriva? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per consolasse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: consolassi, consolaste, convolasse. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: console, cono, coso, cosa, cosse, cose, cool, colasse, cola, colse, classe, casse, case, osol, osasse, nola, nasse, sole. |
Parole con "consolasse" |
Iniziano con "consolasse": consolassero. |
Finiscono con "consolasse": riconsolasse. |
Contengono "consolasse": riconsolassero. |
Parole contenute in "consolasse" |
con, ola, sol, asse, sola, consola. Contenute all'inverso: essa, salo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "consolasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconsolasse, coni/isolasse, consolare/resse, consolari/risse, consolaste/stesse, consolata/tasse, consolate/tesse, consolato/tosse, consolavi/visse, consolaste/tese. |
Usando "consolasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sete = consolaste. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "consolasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: consolava/avallasse, consolido/odiasse. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "consolasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: consolaste/sete. |
Usando "consolasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * resse = consolare; * risse = consolari; * tesse = consolate; * tosse = consolato; * visse = consolavi; risse * = riconsola; * stesse = consolaste; * eroe = consolassero. |
Sciarade incatenate |
La parola "consolasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: consola+asse. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una delle Vie consolari, L'antica via consolare tra Roma e Civitavecchia, Ripetuto è una pacca consolatoria sulle spalle, Ripetuto è un colpetto consolatorio sulle spalle, Il console romano che scacciò i Galli dal Campidoglio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: consolarli, consolarlo, consolarmi, consolarono, consolarsi, consolarti, consolarvi « consolasse » consolassero, consolassi, consolassimo, consolaste, consolasti, consolata, consolate |
Parole di dieci lettere: consolarsi, consolarti, consolarvi « consolasse » consolassi, consolaste, consolasti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): popolasse, ripopolasse, sovrappopolasse, spopolasse, spappolasse, intrappolasse, isolasse « consolasse (essalosnoc) » riconsolasse, rosolasse, scombussolasse, affusolasse, inscatolasse, sgretolasse, aggomitolasse |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |