Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «conidi», il significato, curiosità, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Conidi

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola conidi è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (dino).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con conidi per una lista di esempi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per conidi
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: canidi, coniai, conici.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: cnidi, condi.
Altri scarti con resto non consecutivo: cidì, oidi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: confidi, conidio, conoidi.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: fidino, nidino.
Parole con "conidi"
Iniziano con "conidi": conidio, conidiale, conidiali, conidiofori, conidioforo, conidiospora, conidiospore.
Finiscono con "conidi": geconidi, zooconidi, planoconidi.
Contengono "conidi": zooconidio, planoconidio.
»» Vedi parole che contengono conidi per la lista completa
Parole contenute in "conidi"
con, idi, coni, nidi. Contenute all'inverso: din, dino.
Incastri
Inserendo al suo interno sol si ha CONsolIDI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "conidi" si può ottenere dalle seguenti coppie: coatti/attinidi, coca/canidi, cola/lanidi, coma/manidi, concateno/catenoidi, concretino/cretinoidi, conglobo/globoidi, conio/ioidi, cono/oidi, consterò/steroidi, conia/adì, coniano/anodi, coniasse/assedi, coniavi/avidi, conica/cadi, conici/cidì, conierò/erodi, conifero/ferodi, conino/nodi, conio/odi.
Usando "conidi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arconi * = ardi; amiconi * = amidi; balconi * = baldi; banconi * = bandi; barconi * = bardi; diaconi * = diadi; eliconi * = elidi; monconi * = mondi; caco * = canidi; * dica = conica; * dici = conici; * dico = conico; * dino = conino; maniconi * = manidi; * diamo = coniamo; * diano = coniano; * diate = coniate; * digli = conigli; picco * = picnidi; attico * = attinidi; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "conidi" si può ottenere dalle seguenti coppie: conca/acidi, concimo/omicidi, contammo/ommatidi.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "conidi" si può ottenere dalle seguenti coppie: colico/nidicoli.
Usando "conidi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nidicoli * = colico; * colico = nidicoli.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "conidi" si può ottenere dalle seguenti coppie: coni/nidini, cono/nidino.
Usando "conidi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lanidi = cola; * manidi = coma; conidio * = diodi; conio * = ioidi; picnidi * = picco; ardi * = arconi; attinidi * = attico; * attinidi = coatti; * cadi = conica; * nodi = conino; * coni = nidini; * cono = nidino; baldi * = balconi; bandi * = banconi; bardi * = barconi; * anodi = coniano; * erodi = conierò; diadi * = diaconi; mondi * = monconi; * globoidi = conglobo; ...
Sciarade e composizione
"conidi" è formata da: con+idi.
Sciarade incatenate
La parola "conidi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: con+nidi, coni+idi, coni+nidi.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "conidi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * fa = confidai; * fate = confidiate; * sera = considerai; * sola = consolidai; * serate = consideriate; * solere = consoliderei; * tronco = controindico; * valere = convaliderei; * troncare = controindicare; * troncata = controindicata; * troncate = controindicate; * troncati = controindicati; * troncato = controindicato; * troncavo = controindicavo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Funghi commestibili dal cappello conico, La tipica tenda conica dei Pellirosse, Si coniavano nella Zecca Pontificia, Così è chiamata la minuscola foglia delle Conifere, Monete d'oro coniate da Federico II di Svevia.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: coniazione, coniazioni, conica, coniche, conici, conicità, conico « conidi » conidiale, conidiali, conidio, conidiofori, conidioforo, conidiospora, conidiospore
Parole di sei lettere: conica, conici, conico « conidi » conino, consce, consci
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ominidi, preominidi, ciprinidi, attinidi, annidi, tirannidi, arginnidi « conidi (idinoc) » geconidi, planoconidi, zooconidi, adonidi, napoleonidi, papilionidi, opilionidi
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I

Commenti sulla voce «conidi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze