Forma verbale |
Congetturiate è una forma del verbo congetturare (seconda persona plurale del congiuntivo presente). Vedi anche: Coniugazione di congetturare. |
Informazioni di base |
La parola congetturiate è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con congetturiate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per congetturiate |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: congetturate. Altri scarti con resto non consecutivo: congettura, congetture, congerie, contrite, contrae, contiate, conti, contate, conta, conte, coniate, conia, coni, cottura, cotture, cotti, cotta, cotte, coti, cote, cori, corate, cora, corte, core, cetra, cetre, ceti, ceri, cerate, cera, certe, cere, curiate, curia, curie, curi, curate, cura, cure, cute, cria, crie, oneri, onerate, onera, onere, onta, onte, otturiate, otturi, otturate, ottura, ottriate, otri, otre, otite, orate, nettiate, netti, nettate, netta, nette, neurite, nerite, neri, nera, nere, nate, gettiate, getti, gettate, getta, grate, gite, etti, eurite, erte, turate, tura. |
Parole contenute in "congetturiate" |
con, ong, ria, uri, turi, uria, turiate, congetturi. Contenute all'inverso: eta, tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "congetturiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: congettura/aiate. |
Usando "congetturiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = congetturiamo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "congetturiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: congetture/erriate. |
Usando "congetturiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = congetturino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "congetturiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: congetturiamo/temo. |
Sciarade incatenate |
La parola "congetturiate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: congetturi+turiate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Congiunge Roma e Rimini, Linee congiungenti i punti di uguale altitudine, Serie di punti usati per congiungere due pezzi di tessuto, Sulla carta congiunge i punti a temperatura uguale, Congestiona le città. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: congettureremo, congetturereste, congettureresti, congetturerete, congetturerò, congetturi, congetturiamo « congetturiate » congetturino, congetturo, congetturò, congiunga, congiungano, congiunge, congiungemmo |
Parole di tredici lettere: congetturerai, congetturerei, congetturiamo « congetturiate » congiungeremo, congiungerete, congiungevamo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): torturiate, sturiate, catturiate, fatturiate, sovrafatturiate, sottofatturiate, fratturiate « congetturiate (etairuttegnoc) » pitturiate, scritturiate, otturiate, strutturiate, ristrutturiate, suturiate, manovriate |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |