Forma verbale |
Congetturante è una forma del verbo congetturare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di congetturare. |
Informazioni di base |
La parola congetturante è formata da tredici lettere, cinque vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con congetturante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per congetturante |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: congetturanti, congetturaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: congetturate. Altri scarti con resto non consecutivo: congetture, contrae, contante, contate, conta, conte, cogente, cottura, cotture, cotta, cotte, cotante, cote, corate, cora, corte, core, coane, cetra, cetre, cerate, cera, certe, cere, cent, cene, curante, curate, cura, cure, cute, cane, onerante, onerate, onera, onere, onta, onte, otturante, otturate, ottura, ottante, otre, orante, orate, nettante, nettate, netta, nette, nera, nere, nane, nate, gettante, gettate, getta, gente, gene, grane, gran, grate, erte, ente, turate, ture, tute, trae, tante, tane, tate, urne, unte, rane, rate. |
Parole contenute in "congetturante" |
con, ong, ante, tura, turante, congettura. Contenute all'inverso: etna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "congetturante" si può ottenere dalle seguenti coppie: congetturali/aliante, congetturale/lente, congetturasti/stinte, congetturata/tante, congetturati/tinte, congetturato/tonte, congetturavi/vinte, congetturando/dote. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "congetturante" si può ottenere dalle seguenti coppie: congetture/errante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "congetturante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lente = congetturale; * aliante = congetturali; * tinte = congetturati; * tonte = congetturato; * vinte = congetturavi; * dote = congetturando; * stinte = congetturasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "congetturante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: congettura+ante, congettura+turante. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si formula congetturando, Congiunge Roma a Tivoli, In Francia congiunge, Congelato da vivo, Due cose congeneri. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: congetturai, congetturale, congetturali, congetturalmente, congetturammo, congetturando, congetturano « congetturante » congetturanti, congetturare, congetturarono, congetturasse, congetturassero, congetturassi, congetturassimo |
Parole di tredici lettere: congestionino, congetturammo, congetturando « congetturante » congetturanti, congetturasse, congetturassi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sturante, catturante, fatturante, sovrafatturante, affatturante, sottofatturante, fratturante « congetturante (etnaruttegnoc) » pitturante, scritturante, otturante, strutturante, ristrutturante, suturante, manovrante |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |