Aggettivo |
Congenito è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: congenita (femminile singolare); congeniti (maschile plurale); congenite (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di congenito (connaturato, innato, insito, ereditario, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola congenito è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: con-gè-ni-to. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con congenito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Ma prima ancora che per queste ragioni, dovette raccomandarsi per come era: per quegli occhiali d'oro che scintillavano simpaticamente sul colorito terreo delle guance glabre, per la pinguedine niente affatto sgradevole di quel suo grosso corpo di cardiaco congenito, scampato per miracolo alla crisi della pubertà e sempre avvolto, anche l'estate, di soffici lane inglesi (durante la guerra, a causa della salute, non aveva potuto prestar servizio che nella censura postale). In lui ci fu di sicuro, insomma, a prima vista, qualcosa che subito attrasse e rassicurò. Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Si era trattato di una emorragia cerebrale fulminante. Emorragie di questo tipo, ci aveva spiegato il medico, di solito sono causate da un difetto congenito che può rimanere a lungo silente. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Milek sembra tornato quello di sempre, anzi il suo nervosismo congenito ha preso qualcosa del fiuto di un cane, ché poi potrebbe veramente somigliare a un certo tipo, quelli da caccia col muso affusolato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per congenito |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: congenita, congenite, congeniti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: congo, conio, coni, conto, cono, cogito, coito, ceni, cento, cent, ceno, ceto, cito, ogni, genio. |
Parole contenute in "congenito" |
con, ito, ong, geni. |
Incastri |
Si può ottenere da conto e geni (CONgeniTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "congenito" si può ottenere dalle seguenti coppie: congeniali/alito, congenialità/alitato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "congenito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alitato = congenialità. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "congenito" (*) con un'altra parola si può ottenere: sedo * = secondogenito. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Come dire congenita, Due cose congeneri, Si congestionano nelle ore di punta, Linea che congiunge i punti nei quali la temperatura media mensile più alta è uguale, Ponte che congiunge due monti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Congenito, Ingenito - Congenito vale Generato insieme; Ingenito, Generato dentro. Congenito riguarda più direttamente la nascita e, meglio ancora, la prima generazione nell'alvo materno; Ingenito l'essere quasi inserito, infuso naturalmente nella cosa generata. - «Malattie - sordità - cecità - congenite.» - «Ingeniti semi del morbo. - Ingenita coscienza. - Diritto ingenito. - Moto ingenito nelle cose terrene. (Galileo).» - La cosa ingenita può essere allo stato latente; la congenita è più o meno apparente. - Congenito non par proprio che di viventi; ingenito talora anche di cose. - Ingenito di cose buone; congenito, di buone e di cattive. - Nel senso medico, sempre Congenito. - Dell'uomo in genere piuttosto Ingenito; dell'individuo Congenito. G. F. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Congenito - Agg. Aff. al lat. Congenitus, ch'è in Plin. Connaturale. Imperf. V. Tusc. D. 12. T. 2. 190. (M.) Inclinazioni congenite, e innestate nel temperamento di esso sangue. Segner. Incred. 1. 24. 14. Tutti i filosofi e tutti i fisici son sempre d'accordo, che il latte congenito della madre, sia sempre migliore alla prole.
[Cam.] Borgh. Selv. Tert. 117. Taciti impulsi di una ingenita, e congenita coscienza. 2. (Med.) Dicesi di qualunque vizio di conformazione, difformità, e qualsiasi malattia che i fanciulli portano seco fin dalla nascita. (Mt.) [F.T-s.] Cocch. Cons. 1. 119. Una quasi congenita debolezza di quelle viscere. T. Sordità congenita. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: congeniali, congenialità, congenialmente, congenita, congenitamente, congenite, congeniti « congenito » congerie, congesta, congeste, congesti, congestiona, congestionai, congestionammo |
Parole di nove lettere: congenita, congenite, congeniti « congenito » congiunga, congiunge, congiungi |
Lista Aggettivi: congelato, congeniale « congenito » congestionato, congiunto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bananito, granito, stranito, ringiovanito, svanito, benito, unigenito « congenito (otinegnoc) » secondogenito, primogenito, ultimogenito, quintogenito, quartogenito, sestogenito, terzogenito |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |