Informazioni di base |
La parola condensati è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: con-den-sà-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con condensati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Nelle pareti dell'aerotaco eran condensate tante provviste, che bastavano per dieci giorni. Succhi condensati di albuminoidi e di idruri di carbonio, che rappresentano chilogrammi di carne e di verdura; eteri coobatissimi, che rifanno i profumi di tutti i fiori più odorosi, di tutte le frutta più squisite. Una piccola cantina conteneva una lauta provvista di tre elisiri, che eccitano i centri cerebrali, che presiedono alle massime forze della vita; il pensiero, il movimento e l'amore. Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Hana aveva visto fotografie di quella bambina a casa di Yui: lei che leccava un enorme gelato in procinto di cadere, lei che dondolava in altalena in braccio alla nonna, lei che spalancava la bocca e piangeva, lei che aveva gli occhi chiusi e dormiva. Gli scatti erano condensati in un solo riquadro sopra al letto di Yui. Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): La massima golosità è il soffritto: dei ritagli di carne di maiale cotti con olio, pomidoro, peperone rosso, condensati, che formano una catasta rossa, bellissima all'occhio, da cui si tagliano delle fette: costano cinque soldi. In bocca, sembra dinamite. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per condensati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: condensata, condensate, condensato, condensavi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: condensai. Altri scarti con resto non consecutivo: condensi, condenti, condi, connati, consti, conati, conti, coni, codesti, code, coda, coesa, coesi, cosa, costi, cosi, coti, censi, cenai, cena, cent, ceni, cesti, ceti, onda, onesti, osati, osai, osti, nesti, nati, densi, denti, desti, dati, enti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: condensanti, condensasti. |
Parole con "condensati" |
Finiscono con "condensati": ricondensati. |
Parole contenute in "condensati" |
con, onde, densa, condensa. |
Incastri |
Si può ottenere da conti e densa (CONdensaTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "condensati" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricondensati, condendo/dosati, condente/tesati, condensare/areati, condensi/iati, condensamenti/mentiti, condensano/noti, condensare/reti, condensavi/viti, condensavo/voti. |
Usando "condensati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: seconde * = sensati; * tino = condensano; * tinte = condensante; * tinti = condensanti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "condensati" si può ottenere dalle seguenti coppie: condensi/issati, condenserà/areati, condensare/erti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "condensati" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricondensa/tiri. |
Usando "condensati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiri * = ricondensa. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "condensati" si può ottenere dalle seguenti coppie: condensano/tino, condensante/tinte, condensanti/tinti. |
Usando "condensati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dosati = condendo; * tesati = condente; * noti = condensano; * areati = condensare; * viti = condensavi; * voti = condensavo; riti * = ricondensa; * toriti = condensatori; * mentiti = condensamenti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Brodo ristretto condensato, La più antica forma di condensatore elettrico, Un'unità di capacità per condensatori elettrici, Si condannavano al rogo, Unità di misura dei condensatori elettrici. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: condensassero, condensassi, condensassimo, condensaste, condensasti, condensata, condensate « condensati » condensato, condensatore, condensatori, condensatrice, condensatrici, condensava, condensavamo |
Parole di dieci lettere: condensare, condensata, condensate « condensati » condensato, condensava, condensavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sfalsati, salsati, scansati, monoansati, transati, incensati, addensati « condensati (itasnednoc) » ricondensati, pensati, ripensati, malpensati, impensati, compensati, ricompensati |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |