Forma di un Aggettivo |
"conclamata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo conclamato. |
Informazioni di base |
La parola conclamata è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: con-cla-mà-ta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con conclamata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Il sole all'inizio era difficilmente imitabile, ma poi, lavorandoci su, sono riusciti a rifare un intero arco di giornata, un fake day, con tanto di nubi e tramonto… Con qualsiasi tempo fuori della teca, il sole finto comincia a brillare alle nove del mattino: magari nevica e quelli dentro stanno in costume da bagno, si divertono come pazzi, fanno una specie di surf sdraiati sopra tavolette, nuotano… Acqua limpida e pulita, ormai dove la trovi? Saranno passati quasi vent'anni da quel film… The Truman Show… Sembrava fantascienza e invece… Però, una cosa è fare il finto nella finzione conclamata & condivisa, e una cosa è ricostruire il vero col finto, ma come fosse vero, in un contesto autentico. Questi di Sharm sono preoccupati forte… |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per conclamata |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conclamate, conclamati, conclamato, conclamava. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: concata, conca, conta, coca, colata, cola, colmata, colma, colta, colt, coma, onta, nata. |
Parole contenute in "conclamata" |
ama, con, mat, lama, amata, conclama. Contenute all'inverso: mal. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "conclamata" si può ottenere dalle seguenti coppie: conclami/mimata, conclamai/aiata, conclamare/areata, conclamano/nota, conclamavi/vita, conclamavo/vota. |
Usando "conclamata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = conclamare; * tante = conclamante; * tanti = conclamanti; * tasse = conclamasse; * tassi = conclamassi; * tasti = conclamasti; * tasserò = conclamassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "conclamata" si può ottenere dalle seguenti coppie: conca/acclamata, conclamerà/areata, conclamano/onta, conclamare/erta. |
Usando "conclamata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = conclamare. |
Lucchetti Alterni |
Usando "conclamata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: conclami * = mimata; * nota = conclamano; * areata = conclamare; * vita = conclamavi; * vota = conclamavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "conclamata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conclama+amata. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Stadio ancora non conclamato dell'insufficienza di insulina, Un concittadino di Leopardi, Concittadini del Vasari, Concittadine di Enrico Fermi, Sono concitati nelle voci che discutono. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: conclamarono, conclamasse, conclamassero, conclamassi, conclamassimo, conclamaste, conclamasti « conclamata » conclamate, conclamati, conclamato, conclamava, conclamavamo, conclamavano, conclamavate |
Parole di dieci lettere: concistoro, conclamano, conclamare « conclamata » conclamate, conclamati, conclamato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): richiamata, videochiamata, riamata, acclamata, riacclamata, declamata, reclamata « conclamata (atamalcnoc) » proclamata, esclamata, benamata, ramata, bramata, diramata, tramata |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |