Forma verbale |
Concede è una forma del verbo concedere (terza persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di concedere. |
Informazioni di base |
La parola concede è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: con-cè-de. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con concede per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): In Ciociaria, le denunce che conducono dinnanzi ai tribunali militari francesi, sono talmente poche che ancora oggi uno storico francese si concede di definire «storie folli» le descrizioni italiane, concludendo che «fare dei nuovi conquistatori dei nuovi demoni permette senza dubbio di cancellare una parte dell'umiliazione nazionale e della caduta del fascismo». Arriva persino ad alludere a un «morboso desiderio di esperienza sessuale a carattere esotico» da parte delle ciociare, che poi avrebbero spacciato per violenza i loro costumi facili. La biondina di Marco Praga (1893): È giusto, perché le ambizioni e le aspirazioni di zia Ermelinda sono generate da un nobile sentimento. Essa vuol farsi sposare, non per interesse: non potrebbe pretendere da Totò più di quanto ora lui le concede. — Ma essa ci tiene a regolarizzare una posizione equivoca; ci tiene a diventare la signora Orlandi, unicamente per il proprio decoro, per la propria tranquillità d'animo e di coscienza. Vorrebbe poter dare a sé stessa un attestato d'onestà al quale il mondo à già posto la firma, ma che essa, in coscienza, non può firmare. Pena di vivere così di Luigi Pirandello (1920): Finita la cena, le tiene ancora un po' con sé. Vorrebbe saper tante cose; ma non concede alla sua curiosità neppur di rivolgere una domanda. Cerca soltanto di far parlare Lauretta, che sta a guardar sempre in bocca Sandrina, la quale, per esser stata già una volta con lei, vuol mostrare alla sorellina che ha già preso una certa confidenza. Ma Lauretta, a ogni incitamento, si volta a Sandrina, come convinta che non tocchi a lei di rispondere per quella sera. Sarà per domani. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per concede |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conceda, concedi, concedo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: code, onde. |
Parole con "concede" |
Iniziano con "concede": concederà, concedere, concederò, concedete, concedeva, concedevi, concedevo, concedemmo, concedendo, concedente, concedenti, concederai, concederci, concederei, concederla, concederle, concederli, concederlo, concedermi, concedersi, concederti, concedervi, concedesse, concedessi, concedeste, concedesti, concederemo, concederete, concedergli, concedevamo, ... |
Contengono "concede": riconcedere. |
»» Vedi parole che contengono concede per la lista completa |
Parole contenute in "concede" |
con, cede, once, conce. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha CONCEDestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "concede" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/incede, concepissi/pisside, concerà/rade, concerò/rode. |
Usando "concede" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cedete = conte; * cedesti = consti; * cedevoli = convoli; * desse = concesse; * dessi = concessi; * detta = concetta; * detti = concetti; * detto = concetto; * dentro = concentro; * depisti = concepisti; * dessero = concessero; * dettino = concettino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "concede" si può ottenere dalle seguenti coppie: conca/accede, conce/eccede, concerà/arde, concerai/iarde, concerò/orde. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "concede" si può ottenere dalle seguenti coppie: coni/cedei, consti/cedesti, conte/cedete, convoli/cedevoli. |
Usando "concede" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rade = concerà; * rode = concerò; * eroe = concederò; * pisside = concepissi. |
Sciarade e composizione |
"concede" è formata da: con+cede. |
Sciarade incatenate |
La parola "concede" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conce+cede. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: concave, concavi, concavità, concavo, conce, conceda, concedano « concede » concedemmo, concedendo, concedendoci, concedendogli, concedendola, concedendole, concedendoli |
Parole di sette lettere: concavi, concavo, conceda « concede » concedi, concedo, concepì |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): recedé, recede, precedé, precede, ricede, incedé, incede « concede (edecnoc) » procede, procedé, retrocede, retrocedé, intercede, fede, malafede |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |