Forma verbale |
Compresero è una forma del verbo comprendere (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di comprendere. |
Informazioni di base |
La parola compresero è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: com-pré-se-ro. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con compresero per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli adolescenti di Ada Negri (1917): — Tu, sì, sei cattivo. Ne vuoi la prova?... Hai il labbro inferiore che sporge, e i denti aguzzi, da gatto, troppo bianchi. Sei cattivo, sarai un marito violento, mi farai scenate tiranniche, ed io allora.... — E tu, allora?... Tu che cosa?... Tu piangerai, e mi amerai lo stesso. Hai capito?... - Le aveva afferrato il polso, l'aveva attirata a sé, ridendo ma dominandola col torace ampio, con lo sguardo appassionato. Si compresero, impallidirono, nella subita angoscia del ricordo familiare. La bella morte di Federico De Roberto (1917): Comprese la manovra. Tutti la compresero, a bordo. Tutti cercarono di guadagnare un posto eminente, gruppi di gente salirono lungo gli alberi e sulle coffe, si arrampicarono sul ponte delle barche, si agguantarono alle gru. Tutti gli occhi sbarrati interrogavano il mare, sul quale i fasci luminosi proiettati dai fari elettrici trascorrevano rapidamente come ventagli di luce, lasciando dietro di sé una notte più nera, mentre la nave girava lentamente, ansando e barcollando, mugghiando ed ululando come un mostro ferito. I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): I chinesi, udendo i clamori dei cannibali e vedendosi piombare addosso un turbine di lance, di scuri, di boomerangs compresero finalmente il pericolo che li minacciava, ed i fumi dell'ebbrezza in gran parte svanirono. Disgraziatamente era ormai troppo tardi per raggiungere le scialuppe, malfermi in gamba com'erano. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per compresero |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: compreso, comprerò, compro, compero, come, como, copre, copro, core, corsero, corse, corso, corro, coro, coese, coeso, cose, coso, creso, creerò, creo, cero, omero, opero, orse, orso, oserò, mese, mero, preso, peserò, pese, peso, pero, reso. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: compressero. |
Parole contenute in "compresero" |
ero, rese, prese, resero, presero, comprese. Contenute all'inverso: ore. |
Incastri |
Si può ottenere da compro e rese (COMPreseRO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "compresero" si può ottenere dalle seguenti coppie: comprerà/rasero, comprerò/rosero, compresa/aero, compressi/siero. |
Usando "compresero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erosa = compressa; * erose = compresse; * erosi = compressi; * eroso = compresso; * ronza = compresenza; * erosero = compressero; * erosiva = compressiva; * erosive = compressive; * erosivi = compressivi; * erosivo = compressivo; * erosione = compressione; * erosioni = compressioni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "compresero" si può ottenere dalle seguenti coppie: compra/arresero, comprerà/arsero, compresi/isserò, compresso/oserò, compressore/erosero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "compresero" si può ottenere dalle seguenti coppie: comprese/eroe, compresi/eroi, compressa/erosa, compresse/erose, compressero/erosero, compressi/erosi, compressione/erosione, compressioni/erosioni, compressiva/erosiva, compressive/erosive, compressivi/erosivi, compressivo/erosivo, compresso/eroso, compresenza/ronza. |
Usando "compresero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rasero = comprerà; * rosero = comprerò; * siero = compressi. |
Sciarade incatenate |
La parola "compresero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: comprese+ero, comprese+resero, comprese+presero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Non compresi nel prezzo, Le Alpi comprese fra le Retiche e le Carniche, Numero compreso in un altro, Una focaccia molto... compressa, In compresse è un utile integratore di fibre. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: comprereste, compreresti, comprerete, comprerò, compresa, comprese, compresenza « compresero » compresi, compreso, compressa, compresse, compressero, compressi, compressibile |
Parole di dieci lettere: compravate, compreremo, comprerete « compresero » comprimano, comprimari, comprimerà |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): soppeserò, spesero, sospesero, resero, presero, intrapresero, ripresero « compresero (oreserpmoc) » appresero, rappresero, sorpresero, arresero, tesero, pretesero, intesero |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |