Definizione |
Indica il giorno in cui ricorre l'anniversario della nascita. E' il giorno dell'anno in cui è nata una persona o in cui è stata fondata una società, un ente.
Dopo un anno dalla nascita è il primo compleanno, è il secondo dopo due, ecc. |
Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere compleanno (festoso, triste, festeggiato, felice, importante, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Consigli Regali: Lista articoli sul compleanno; Frasi di auguri di Buon Compleanno; Festeggiare il suo primo compleanno |
Foto taggate compleanno | ||
![]() Festeggiamo anche noi!!! | ![]() Dolce compleanno | ![]() 50 |
Informazioni di base |
La parola compleanno è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Divisione in sillabe: com-ple-àn-no. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con compleanno e canzoni con compleanno per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): “Avete prenotato tutto all'ultimo?” chiede Bernardo, che non se ne capacita. “Già, un volo sabato all'alba,” dico, “per questo domani dormirò da lei. È il suo compleanno,” ripeto. Almeno questo è vero. “Ma Linda... è sposata,” nota la mamma. “Appunto,” rispondo. A caso. Funziona. “E io ho trent'anni, avrò il diritto di prendermi una vacanza.” La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): «Volevamo invitarvi alla mia festa di compleanno, tra due sabati» disse Viola. Denis cercò di nuovo lo sguardo di Mattia, ma lui rispose fissando il mezzo sorriso timido di Alice. Pensò che le sue labbra erano così chiare e sottili che la bocca sembrava tracciata da un bisturi affilato. «E perché?» chiese. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Il mondo scomparso che riesco a concepire è quello in cui le bambine di buona famiglia venivano fotografate in ghingheri, un mondo dove si imparava a giocare a tennis, suonare il piano, e non si trascorreva più in sinagoga ogni sabato ma si festeggiava il compleanno con candeline e regali. Quel mondo scomparso ha lasciato tracce infinitamente labili rispetto all'altro, quello dei vicoli e delle botteghe, dei chassidim con i capelli bordati di pelliccia, dei poveri e devoti shtetl, poche casette e una sinagoga di legno in mezzo ai prati e ai boschi. |
Uso in vari contesti |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per compleanno |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: compleanni. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: come, coma, como, colano, cola, colo, cono, clan, cenno, ceno, oplà, open, meno, mano, plano, peno, panno. |
Parole contenute in "compleanno" |
anno. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ter si ha COMPLEterANNO. |
Lucchetti |
Usando "compleanno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * annota = completa; * annoti = completi; * annoto = completo; * annotai = completai; * annotano = completano; * annotare = completare; * annotata = completata; * annotate = completate; * annotati = completati; * annotato = completato; * annotava = completava; * annotavi = completavi; * annotavo = completavo; * annoterà = completerà; * annoterò = completerò; * annotino = completino; * annotammo = completammo; * annotando = completando; * annotante = completante; * annotasse = completasse; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "compleanno" si può ottenere dalle seguenti coppie: completa/annota, completai/annotai, completammo/annotammo, completando/annotando, completano/annotano, completante/annotante, completare/annotare, completarono/annotarono, completasse/annotasse, completassero/annotassero, completassi/annotassi, completassimo/annotassimo, completaste/annotaste, completasti/annotasti, completata/annotata, completate/annotate, completati/annotati, completato/annotato, completava/annotava, completavamo/annotavamo, completavano/annotavano... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Compleanno - [T.] S. m. Il dì nel quale uno è nato, e però compie via via ciascun anno della sua vita. T. Festeggiare il suo compleanno. – Augurii del… – Il dì natalizio è de' personaggi grossi. Alle private famiglie e agli amici è assai il compleanno. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: compivano, compivate, compivi, compivo, complanare, complanari, compleanni « compleanno » complementare, complementari, complementarità, complementi, complemento, complessa, complessare |
Parole di dieci lettere: complanare, complanari, compleanni « compleanno » completano, completare, completata |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): danno, ridanno, condannò, condanno, ricondannò, ricondanno, capodanno « compleanno (onnaelpmoc) » fanno, strafanno, affanno, affannò, rifanno, disfanno, inganno |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |